
I bilanci del Comune di Roma leggibili per tutti. È questo l'obiettivo di "open bilancio", il progetto web presentata oggi dalla sindaca Virginia Raggi, dall'assessore alla Roma Semplice Flavia Marzano e dall'assessore al bilancio Andrea Mazzillo. «La nostra amministrazione si dota di questo innovativo strumento di open bilancio affinché tutti i dati di bilancio siano leggibili e fruibili anche dai non addetti ai lavori - ha detto Raggi - Non era mai accaduto in passato, per la prima volta si può toccare con mano la trasparenza non solo formale, ma intesa come accessibilità e comprensibilità dei dati».
«Processo di trasparenza reale»
«Noi abbiamo sempre rimproverato alle precedenti amministrazione di non essere vicini ai cittadini - ha aggiunto Raggi - Con open bilancio inizia un processo di trasparenza reale. I cittadini possono partecipare all'amministrazione, ma c'è bisogno di informazioni per una scelta consapevole». Open bilancio «aiuta a comprendere in maniera intuitiva - ha continuato la sindaca - tutti i flussi di bilancio del Comune. Quando chiameremo i cittadini ad esprimersi sulle scelte di questa città, questo consentirà loro di contribuire consapevolmente e pienamente alla gestione della cosa pubblica».

Numeri on line
La piattaforma presentata oggi (http://openbilanci.comune.roma.it/) è realizzata in collaborazione con la ragioneria generale, gli assessorati alla Roma Semplice e al bilancio, coadiuvati dall'associazione Openpolis.
I dati dei Comuni italiani pubblicati sulla piattaforma web open.bilanci.it di Openpolis - secondo quanto imposto dalla normativa - si basano sulla certificazione dei bilanci preventivi e consuntivi pubblicati sul portale del ministero dell'Interno circa 15 mesi dopo la loro approvazione. La novità introdotta dalla Giunta Raggi sta nel fatto che Roma, primo tra i grandi Comuni italiani, metterà a disposizione le informazioni contabili subito dopo il via libera al bilancio da parte dell'Assemblea capitolina e lo farà mettendo a confronto entrate e spese, secondo le singole voci di bilancio, delle Giunte degli ultimi dieci anni. I numeri saranno confrontabili grazie all'utilizzo di infografiche interattive.
«Apriamo agenda, bilanci, dati, registro di portatori interessi. L'idea è accogliere e aprire la macchina pubblica. Roma è semplice se aperta», ha detto Marzano. «Oggi rendiamo l'amministrazione una casa di vetro partendo da un ragionamento - ha aggiunto Mazzillo - essere casa di vetro vuol dire esserlo sempre , quindi si dovrà porre attenzione anche all'aggiornamento dei dati».
© Riproduzione riservata