Italia

Scelte le dieci città finaliste per la capitale della cultura 2018

  • Abbonati
  • Accedi
beni culturali

Scelte le dieci città finaliste per la capitale della cultura 2018

Erice - Marka
Erice - Marka

La commissione del ministero dei Beni culturali presieduta da Stefano Baia Curioni, docente al dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico dell’Università Bocconi, ha scelto le dieci città - su 21 candidate - che correranno per il titolo di città italiana della cultura 2018.
Si tratta di Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo Torinese e Trento.

La designazione a gennaio
Il prossimo passo avverrà a gennaio, quando le dieci finaliste saranno ascoltate dalla commissione, alla quale dovranno illustrare il progetto culturale messo a punto per conquistare il titolo. Nel pomeriggio del 31 gennaio avverrà la proclamazione della vincitrice, alla quale sarà assegnato un contributo di un milione di euro e verrà riconosciuta l'esclusione dal vincolo del patto di stabilità delle risorse investite per portare a compimento il progetto culturale.

Il debutto del titolo
Il titolo di capitale italiana della cultura è stato istituito nel 2014, in occasione delle selezioni per designare la capitale europea della cultura, che sarà Matera nel 2019. In quell’occasione, il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, decise di premiare anche le altre città finaliste che avevano concorso al titolo europeo, ma non ce l’avevano fatta. L’obiettivo era di non disperdere il lavoro compiuto. In quella prima occasione furono, pertanto, designate come capitali italiane della cultura per il 2015 Cagliari, Perugia-Assisi, Ravenna, Siena e Lecce. Quest’anno l’ha spuntata Mantova e il prossimo toccherà a Pistoia.

© Riproduzione riservata