Italia

Pisapia, l’avvocato penalista con due passioni: Milano e la…

  • Abbonati
  • Accedi
il ritratto

Pisapia, l’avvocato penalista con due passioni: Milano e la sinistra

«Avvocato, sono stato dal 30 maggio 2011 al 19 giugno 2016 Sindaco di Milano, città che amo nella quale ho sempre vissuto». Per capire chi è Giuliano Pisapia basta aprire il suo profilo twitter e leggere come lui stesso si definisce. Avvocato ed ex sindaco di Milano innazitutto. Qui c’è quasi tutto dell’uomo pubblico Pisapia. Il resto è la passione per i temi politici della sinistra: dall’ambientalismo ai diritti civili. Da qui parte l’avvocato ed ex sindaco nella sua nuova avventura politica che lo vede già immerso nel mare tempestoso del centrosinistra italiano.

Il sessantotto e l’esperienza nella Croce Rossa
Mammma milanese e papà casertano, Pisapia è un po’ figlio d’arte. Nonostante si fosse iscritto alla facoltà di medicina e avesse superato in regola tutti gli esami dei primi dua anni di studio, il giovane Giuliano finisce per seguire le orme del padre Gian Domenico (giurista che contribuì alla stesura del codice di procedura penale italiano del 1989). Da lui, il figlio rileva lo studio legale dopo essere diventato avvocato. Già in età giovanile però il futuro politico svolge anche attività di volontariato nella Croce Rossa Italiana presso il comitato provinciale milanese. E durante il Sessantotto abbraccia la sinistra ed entra nel Movimento studentesco. Da qui, negli anni ’70 diventa membro di Democrazia proletaria e, sempre con la sinistra entra in Parlamento per la prima volta nel 1996 come indipendente nelle liste di Rifondazione comunista.

Battaglie di sinistra e carriera di avvocato
Ma in Pisapia la professione di avvocato e la fede politica di sinistra si fondono quasi a diventare una cosa sola. Da legale si è occupato, tra gli altri casi, della difesa di alcuni pastori e militanti di Scientology nel primo processo italiano intentato all’organizzazione, di quella di Abdullah Öcalan durante la sua permanenza in Italia. È stato il legale della famiglia di Carlo Giuliani, che si costituì parte civile durante il processo seguìto ai fatti del G8 di Genova del 2001. È stato inoltre avvocato di parte civile della Cir di Carlo De Benedetti durante il processo Sme.

Da sindaco di Milano a Campo progressista
Ma è l’elezione a sindaco di Milano nel 2011 a rilanciare con forza il politico Pisapia. Che stupisce tutti vincendo, in una città per tradizione “non rossa”, prima le primarie di centrosinistra e poi le elezioni vere e proprie. Nel primo caso batte il candidato del Pd Stefano Boeri, nel secondo supera il sindaco uscente del Pdl Letizia Moratti. Ora la sfida più difficile. Da leader di Campo progressista in un centrosinistra che conta già Pd, Mdp e Sinistra italia , gli uni contro gli altri armati.

© Riproduzione riservata