Italia

Commissioni parlamentari, ecco la mappa dei presidenti

  • Abbonati
  • Accedi
nomine

Commissioni parlamentari, ecco la mappa dei presidenti

A cento giorni dal voto del 4 marzo, Camera e Senato diventano pienamente operativi con l’insediamento delle commissioni permanenti e l’elezione dei relativi presidenti. Come da previsioni della vigilia, i vertici delle commissioni sono equamente distribuiti tra i due partiti di governo: Lega e Cinque stelle. Ecco la mappa dei presidenti.

Le commissioni “economiche”
Le commissioni Bilancio saranno presiedute da Claudio Borghi (Lega) alla Camera e da Daniele Pesco (M5S) al Senato. Le commissioni Finanze saranno invece guidate dal leghista Alberto Bagnai al Senato e dalla pentastellata Carla Ruocco alla Camera. Borghi e Bagnai non hanno fatto mistero, sia in campagna

elettorale che dopo, di essere economisti euroscettici. Bilancio e Finanze sono commissioni strategiche perché esaminano tutti i provvedimenti economici compresa, ovviamente, la legge di Bilancio. Quanto alla commissione industria, commercio e turismo, i presidenti sono Gianni Girotto (M5S) al Senato e alla Camera. La commissione Lavoro avrà come guida Andrea Giaccone (Lega) alla Camera e la grillina Nunzia Catalfo al Senato. Ai lavori pubblici va l’M5s Mauro Coltorti al Senato. Alla Camera la leghista Barbara Saltamartini (Lega) guiderà la commissione Attività produttive.

Affari costituzionali e giustizia
Altre due commissioni di grande peso. Alla prima commissione (Affari costituzionali) eletto presidente Stefano Borghesi della Lega al Senato e Giuseppe Brescia (M5S) alla Camera. Alla Giustizia presiederà i lavori Giulia Sarti (M5S) alla Camera e Andrea Ostellari (Lega) al Senato. Quest’ultima commissione sarà subito sotto i riflettori per via della legge sulla legittima difesa appena presentata dal Carroccio. La prima invece, oltre a dare i pareri di costituzionalità sulle leggi, è strategica per l’esame dei progetti di legge che riguardano le riforme istituzionali (come la legge elettorale) o le riforme costituzionali di scottante attualità.

Istruzione e cultura
Alla guida della commissione Istruzione del Senato va il senatore della Lega Mauro Pittoni. L’M5s Luigi Gallo (Cinque stelle) è stato eletto presidente della commissione Cultura della Camera

Esteri, Difesa e Politiche Ue
Le Commissioni Esteri vanno ai Cinque Stelle, con Vito Petocelli presidente al Senato e Marta Grande alla Camera. Nella commissione di Palazzo Madama siederà anche l’ex premier Matteo Renzi. Alla commissione Difesa eletti la leghista Donatella Tesei al Senato e il grillino Gianluca Rizzo alla Camera. Infine il senatore M5S Ettore Licheri guiderà la commissione delle Politiche Ue al Senato, mentre il suo omologo a Montecitorio sarà Sergio Battelli, anche lui M5S.

Sanità, Trasporti, Ambiente e agricoltura
Il grillino Pierpaolo Sileri presiederà la commissione Sanità al Senato, mentre Alessandro Morelli della Lega guiderà la commissione Trasporti della Camera. La commissione Ambiente va alla senatrice Vilma Moronese del Movimento cinque stelle che presiederà i lavori a Palazzo Madama, mentre a Montecitorio lo stesso ruolo spetterà al deputato leghista Alessandro Benvenuto. Infine alla commissione agricoltura eletto presidente l’M5S Filippo Gallinella alla Camera e il leghista Giampaolo Vallardi al Senato.

© Riproduzione riservata