Italia

Missione Sophia, per l’Italia oltre 170 milioni di costi complessivi

  • Abbonati
  • Accedi
BUDGET e obiettivi dell’operazione

Missione Sophia, per l’Italia oltre 170 milioni di costi complessivi

«Abbiamo chiesto la rotazione dei porti di sbarco delle navi della missione Sophia, perchè non è possibile che tutti i migranti soccorsi vengano da noi come
sottoscritto dal Governo Renzi che ci ha lasciato con questa eredità pesante. Se dall'Europa arriverà l'ennesimo no dovremo valutare se continuare a spendere soldi per una missione che sulla carta è internazionale ma poi gli oneri ricadono solo su un Paese». Questa la posizione del vicepremier Matteo Salvini, finora non ascoltata dall’Europa. Ma quali sono obiettivi e costi di questa operazione militare ufficialmente denominata EunavForMed (European Union Naval Force Mediterranean) della Ue avviata dal Consiglio affari esteri Ue nel giugno 2015 e successivamente prorogata due volte, fino all'attuale scadenza (31 dicembre 2018) che si fissa l'obiettivo di «smantellare il modello di business delle reti del traffico e della tratta di esseri umani nel Mediterraneo centromeridionale»?

GUARDA IL VIDEO - Migranti, Mogherini: missione Sophia, più responsabilità dalla Ue

I costi dell’operazione
Dal punto di vista finanziario, l'operazione, avendo natura militare, non è alimentata dal bilancio dell'Unione bensì direttamente dagli Stati membri, fatta eccezione per la limitata quota a carico del meccanismo Athena, istituito presso il Consiglio con contributi proporzionali degli Stati membri (ossia i 27 paesi europei, tutti a parte la Danimarca), che provvede alla copertura di alcuni costi comuni. Questi ultimi sono stati quantificati in 11.820.000 euro per il primo mandato (18 maggio 2015 - 27 luglio 2016), 6.700.000 euro per il secondo mandato (28 luglio 2016 - 27 luglio 2017) e 6.000.000 di euro per il terzo mandato (28 luglio 2017 - 31 dicembre 2018). Per un totale di 24,5 milioni. Per quanto riguarda l'Italia, sono state stanziate risorse, rispettivamente, per 59.486.740 euro nel 2015; 69.799.938 nel 2016 e 43.149.186 euro nel 2017. Per un totale di 172,4 milioni.

Le risorse stanziate dall’Italia
Operazione Sophia - costi (euro)

Proposta italana a Sophia: rotazione porti per sbarchi

Proposta italana a Sophia: rotazione porti per sbarchi

Il bilancio dell’operazione
Finora, secondo i dati del Consiglio europeo, EunavForMed- Sophia ha permesso l'arresto di 143 sospetti scafisti e ha distrutto 545 imbarcazioni. Impiega 6 unità navali, due elicotteri e tre aerei. La missione punta a contrastare il traffico di esseri umani lungo la rotta che va dalle coste libiche all'Europa, mettendo in atto «misure sistematiche per individuare, fermare e mettere fuori uso imbarcazioni e mezzi usati o sospettati di essere usati dai passatori o dai trafficanti». Tra gli obiettivi anche il contrasto al traffico di armi e addestramento della Guardia costiera libica. Il salvataggio non rientra fra le sue funzioni primarie, ma le navi che prendono parte alla missione sono «tenute a svolgere attività di soccorso» come qualsiasi imbarcazione istituzionale o privata che si trovi nei pressi di una situazione di emergenza. Tra il 1° gennaio 2016 e il 27 giugno 2018 Sophia ha salvato 44.810 persone.

© Riproduzione riservata