Italia

Cesare Battisti in Italia: l’indegno spettacolo social…

  • Abbonati
  • Accedi

Cesare Battisti in Italia: l’indegno spettacolo social…

Commento |nemico mediatico

Cesare Battisti in Italia: l’indegno spettacolo social dell’atterraggio

Premessa: Cesare Battisti è un terrorista, un criminale che è stato giudicato in via definitiva per delitti atroci, un ex latitante. Sacrosanto, insomma, che sia stato assicurato alla giustizia italiana. Qualsiasi convinto democratico non potrà che convenire. Eppure lo stesso sincero sostenitore dello stato di diritto farà una certa fatica a digerire lo spettacolo indegno del suo atterraggio in Italia, la mattina del 14 gennaio a Ciampino, in diretta streaming dalle pagine Facebook di Matteo Salvini e Alfonso Bonafede, ministri dell’Interno e della Giustizia. Che sono andati ad accoglierlo in prima persona all’aeroporto.

GUARDA IL VIDEO - Chi è Cesare Battisti, il terrorista incastrato dal cellulare dopo una fuga durata 37 anni

Una diretta da 700mila views
Un pezzo d’Italia contemporanea che sta piuttosto stretto in un articolo di giornale. Per comprenderlo nella sua complessità ci vorrebbero voluminosi saggi di sociologia, forse addirittura approfondimenti di illustri psicologi. Qualcuno bravo dovrebbe spiegarci, tanto per cominciare, come mai 700mila italiani si sono collegati a Facebook per assistere all’evento. I «canali» prediletti per guardare lo spettacolo? Proprio le pagine ufficiali di Salvini e Bonafede, rispettivamente con 400mila e 61mila total views alla diretta.

GUARDA IL VIDEO - Cesare Battisti è arrivato in Italia

Salvini vince la sfida dello streaming
Da rilevare la difformità tra le post views del primo, 200mila, e quelle del secondo, 16mila, riconducibili a una maggiore compattezza del mondo M5S quando si tratta di condividere contenuti live, anche se in termini assoluti è il leader della Lega ad avere di gran lunga una maggiore visibilità. Il dato più eclatante riguarda poi le persone collegate in diretta durante il live di Facebook: se le piattaforme digitali dei quotidiani o i profili di esponenti politici come lo stesso Bonafede catturavano l’attenzione di 2.500 persone circa, la pagina Facebook di Salvini, per l’0ccasione in giacca della polizia di Stato, ne raccoglieva circa 25mila, ossia dieci volte tanto. Toccherebbe a questo punto soffermarsi sulla natura di molti commenti a queste dirette streaming, ma preferiamo astenerci per questione di decenza.

Gli highlights (con musiche originali) di Bonafede
Bonafede prova a rifarsi in serata, quando - sempre sulla pagina ufficiale Facebook - pubblica 3 minuti e 53 secondi di video intitolati «Il racconto di una giornata che difficilmente dimenticheremo!», nei quali è possibile rivivere gli highlights del «Battisti Day» accompagnati da un sottofondo musicale pieno di pathos fatto di tastiera, chitarra elettrica, basso e batteria a valorizzare attimi imprescindibili come il cattivo (captivus, nel senso etimologico del termine) sottoposto allo scatto delle foto segnaletiche e alla rilevazione delle impronte digitali, ma anche il ministro che solenne proclama: «Battisti varcherà la soglia del carcere. A quel punto sconterà finalmente la pena. Che è la pena dell’ergastolo per tutti i reati che ha commesso». E sono subito 145mila visualizzazioni. Anche in questo caso, più di qualsiasi commento, vale la visione del filmato.

Dei delitti e delle gogne
Noi, piuttosto, proveremo a interrogare la categoria dell’opportunità. Era opportuno che due ministri della Repubblica intervenissero di persona per accogliere un latitante, conferendo di fatto carattere di solennità alla cattura di quello che sarebbe stato più giusto trattare come un delinquente seriale, per quanto pericoloso? È vero: le Europee sono alle porte, già si respira clima di campagna elettorale, il presenzialismo è il sale della realpolitik sovranista ma la dolorosa storia delle famiglie delle vittime del terrorismo forse avrebbe dovuto indurre a maggiore sobrietà. Era opportuno che le pagine Facebook ufficiali di due ministri della Repubblica trasmettessero l’evento in streaming con tutta questa enfasi? È vero: l’ostentazione del «prigioniero» è un rito antico, almeno quanto i trionfi che si celebravano nella Roma repubblicana con i capi nemici legati ai ceppi, ma ci sono limiti di buonsenso oltre i quali la comunicazione istituzionale non dovrebbe spingersi. Mai. Era opportuno sottoporre l’ex latitante a una gogna pubblica? È vero: non esistono giustificazioni per quanto Battisti ha fatto all’epoca della sua militanza nei Proletari armati per il comunismo, ma uno Stato di diritto che lo riporta dove merita di stare fa semplicemente il suo dovere. Quanto alla comunicazione, spetta ai «giornali a riprendere nella loro cronaca quotidiana il grigiore senza epopea dei delitti e delle punizioni», scriveva in Sorvegliare e punire il grande Michel Foucault. Che, purtroppo per noi, è morto 20 anni prima dell’avvento di Facebook.

© Riproduzione riservata

26 Commenti

Partecipa alla discussione

  • Franc15 |

    A Trento c'è il monumento a Cesare Battisti, patriota irredentista del Trentino. Fa molta impressione un terrorista come quest'altro che porta lo stesso nome. Forse più che una condanna all'ergastolo meriterebbe una condanna ai lavori forzati e utili dato che bisogna mantenerlo e speriamo non per molto.

    Rispondi | Mi piace 0

  • GIOA1961 |

    La polemica nata sulla "spettacolarizzazione" dell'arresto di un essere spregievole, disumano, arrogante come Cesare Battisti (non un verme qualsiasi), è data dalla sola reazione psicotica di chi, da anni faceva finta di cercarlo e non lo ha fatto. Ricordo a questi puri di cuore...!!! quanta spettacolarizzazione le brigate rosse, ci mettevano nelle loro "ammazzerie" per terrorizzare il nostro Paese negli anni di piombo. Bene hanno fatto Salvini e Bonafede ad aspettarlo all'aeroporto, per guardarlo in faccia e fargli capire che lo Stato di Diritto esiste e che gli stava di fronte. Tutti questi piagnugoloni, a cominciare da Gentiloni possono solo farsene una ragione. Per finire, mi domando semmai, come hanno potuto i cosiddetti "compagni" fedeli a quell'essere spregevole, essere autorizzati a fare il tifo con tanto di striscioni. Questa è stata la vera VERGOGNA di quella giornata.

    Rispondi | Mi piace 3

    • anonymous GIOA1961

      Leggo lei...... e vedo la fine dei nostri #figlisenzafuturo....... che tristezza......

      Mi piace 0

  • lu67 |

    Con questa pagliacciata mediatica degna di un regime e non di una democrazia Battisti è stato ancora una volta messo troppo in vista quando una persona come lui deve cadere nell'oblio (lui , non i fatti da lui commessi) . Fa veramente pena vedere la presenza di un paio di piccoli politici sciovinisti con così tanti pecoroni intorno e solo qualche giorno prima la presenza del solo Mattarella ad accogliere la salma di Antonio Megalizzi

    Rispondi | Mi piace 2

  • LucioMono |

    Oramai la gogna mediatica è l'unico modo di intendere il mondo per quella maggioranza che un tempo era silenziosa ed oggi è diventata caciarona, ma pur sempre referente spugnoso e manovrabile alla bisogna. Vien quasi da portar solidarietà a Battisti (il cui caso giudiziario, ora che è a disposizione dei magistrati, valerebbe la pena riesumare).

    Rispondi | Mi piace 0

  • svalente1 |

    A fraforino. Siamo nel 2019 e qualcuno dice ancora sono di sinistra o sono di dsestra. Non significa più niente. Siamo tutti esseri umani con opinioni le più svariate. A me non ha dato nessun fastidio la documentazione dell'arrivo di Battisti. Spettacolarizzazione!? Forse, ma niente cambia.

    Rispondi | Mi piace 0

Carica altri commenti