Italia

Pensioni quota 100: passo dopo passo come fare la domanda

  • Abbonati
  • Accedi
le istruzioni per il «fai da te»

Pensioni quota 100: passo dopo passo come fare la domanda

Quota 100: dal 29 gennaio si può presentare la domanda e nella prima giornata, alle ore 19, ne erano state inviate 800, delle quali 470 direttamente dai cittadini e 330 tramite i patronati. Alla pensione «quota 100» è possibile accedere al raggiungimento, nel periodo compreso fra il 2019 e il 2021, di un'età anagrafica non inferiore a 62 anni e di un'anzianità contributiva non inferiore a 38 anni, anche cumulando i periodi assicurativi non coincidenti presenti in due o più gestioni fra quelle indicate dalla norma e amministrate dall'Inps.

Il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico si consegue «trascorso il periodo previsto per l'apertura della cosiddetta finestra, diversificata in base al datore di lavoro ovvero alla gestione previdenziale a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico». In pratica tre mesi per i lavoratori privati, sei per i pubblici.

GUARDA IL VIDEO - Quota 100, dal 29 gennaio è possibile presentare domanda all'Inps

Le istruzioni per il «fai da te»
Le domande di pensione possono essere presentate, oltre che sul sito Inps, anche tramite i patronati e gli altri soggetti abilitati alla intermediazione delle istanze di servizio all’Inps o, in alternativa, utilizzando i servizi del Contact center. Qui le istruzioni per il «fai da te».

L’accesso al sistema
Il cittadino per presentare la domanda «fai da te» tramite il sito Inps deve innanzitutto avere le credenziali di accesso (Pin rilasciato dall’Inps, Spid o Carta nazionale dei servizi). Poi può compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito www.inps.it, nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.

L’opzione da cliccare
Una volta effettuato l'accesso e scelta l'opzione “NUOVA DOMANDA” nel menù di sinistra, occorre selezionare in sequenza.

Per la pensione cosiddetta quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”; per la pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Ordinaria”.

Per la pensione anticipata cosiddetta opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” >. “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.

Cosa selezionare in tutti e tre i casi
Devono infine essere selezionati, in tutti e tre i casi, il Fondo e la Gestione di liquidazione.

La richiesta di cumulo dei contributi
La modalità di presentazione delle domande è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche per chiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.

© Riproduzione riservata