Italia

Reddito di cittadinanza, domande sopra quota 120mila in 2 giorni

  • Abbonati
  • Accedi
LA FOTOGRAFIA

Reddito di cittadinanza, domande sopra quota 120mila in 2 giorni

Sono almeno 120mila le domande per accedere al reddito di cittadinanza che sono state raccolte e presentate in due giorni dalle diverse strutture impegnate su questo fronte. Alle 92.094 domande presentate alle Poste, direttamente allo sportello o tramite il sito gestito per conto del governo, si aggiungono infatti le 30mila raccolte dai Caf nel primo giorno di assistenza che se seguono lo stesso ritmo anche nel secondo giorno porterebbero il totale attorno alle 150mila domande.

Delle sole 44mila domande pervenute tra Poste italiane e web nel primo giorno di avvio del reddito di cittadinanza, una su tre (35,8%) è targata Nord. Quasi la metà delle richieste si concentra al Sud (45%), mentre al Centro si sfiora il 20 per cento. Sono questi i principali trend che emergono dai dati del ministero del Lavoro, relativi al primo giorno di presentazione delle richieste attraverso i due canali degli uffici postali e online (il dato non include le 30 mila domande raccolte dai Caf, per le quali non è ancora disponibile una ripartizione regionale).

L'esordio del reddito di cittadinanza: oltre 44mila richieste alle Poste
Le domande pervenute a Poste italiane nel primo giorno di avvio del reddito di cittadinanza (fonte: ministero del Lavoro)

Il confronto con le stime Istat

In base a questi dati, le domande presentate finora al Nord risultano superiori rispetto alle attese mentre quelle al Sud, al contrario, sono inferiori alle aspettative. In base alle stime fornite dall’Istat in una recente audizione alla Camera, infatti, i potenziali beneficiari del reddito risiederebbero per il 25,5% al Nord, e per il 57,5% al Sud.

La classifica regionale: Lazio prima al Centro
Tornando alla classifica delle richieste registrate il primo giorno, ai primi tre posti troviamo la Campania (5.770 domande), la Lombardia (5.751) e la Sicilia (5.328). Per quanto riguarda le regioni del Nord, al secondo posto c’è il Piemonte (3.998), seguito dall’Emilia Romagna (2.268). Quanto al Mezzogiorno, ad arrivare alle spalle della Campania e della Sicilia sono la Puglia (2.950), la Sardegna (2.575) e la Calabria (1.810). La regione del Centro che si avvicina di più alla vetta è il Lazio (4.492), seguita da Toscana (2.648) e Marche (732).

© Riproduzione riservata