Italia

Pensioni, «quota 100»: 4 domande su 10 arrivano dal Sud…

  • Abbonati
  • Accedi
TREND ANALOGO PER REDDITO DI CITTADINANZA

Pensioni, «quota 100»: 4 domande su 10 arrivano dal Sud Italia

Sud avanti al Nord sia per quota 100 che per il reddito di cittadinanza. È il dato che emerge dall’analisi delle domande elaborate rispettivamente da Inps e ministero del Lavoro.

GUARDA IL VIDEO / Governo alla prova dell'attuazione: per le riforme servono 167 decreti

Quota 100: alto numero delle domande dal Sud, traina il pubblico impiego
Il dato più sorprendente è quello previdenziale: si pensava che le istanze si sarebbero concentrate soprattutto al Nord, per la presenza in quell’area di lavoratori con carriere “forti” (ovvero senza “buchi contributivi”).

Fin dai primi giorni, invece, si è registrato un alto numero di domande nel Mezzogiorno (soprattutto pubblico impiego e persone che hanno maturato i requisiti in questi ultimi anni). In base ai numeri aggiornati all’8 marzo, il 41% delle richieste di pensionamento anticipato (per un totale di circa 85mila domande) è concentrato al Sud, con in testa Sicilia (8.889) e Campania (8.122). Allo stesso tempo, a Nord si registra il 37% circa delle domande, trainate dalla Lombardia (8946). Il restante 22% è al Centro, dove la parte del leone la fa il Lazio con 8937 richieste.

Reddito di cittadinanza: quasi la metà delle richieste al Mezzogiorno
Per quanto riguarda le 122mila domande per il reddito di cittadinanza pervenute tra il 6 e il 9 marzo, poco più di una su tre (36,8%) è targata Nord. Quasi la metà delle richieste si concentra al Sud (45%), mentre al Centro si sfiora il 20 per cento. A scattare la fotografia relativa al sostegno al reddito sono i dati forniti dal ministero del Lavoro, relativi ai primi quattro giorni di presentazione delle richieste attraverso i due canali degli uffici postali e online (il dato non include le domande raccolte dai Caf, per le quali non è ancora disponibile una ripartizione regionale).

Sulle due misure la forma di M5S e Lega
Il reddito di cittadinanza ha rappresentato il cavallo di battaglia dei Cinque Stelle in campagna elettorale; quota 100, ovvero l’uscita con almeno 68 anni e 32 di contributi, è stato invece quello della Lega.

© Riproduzione riservata