Un aumento del tasso di disoccupazione dello 0,3% per quest’anno e dello 0,7% per l’anno prossimo. Insieme a un corrispettivo calo dell’occupazione dello 0,2% per entrambi gli anni. È questo l’impatto macroeconomico del reddito di cittadinanza e di quota 100, le due misure bandiera del governo giallo verde. Nel 2021 il tasso di occupazione risalirà dello 0,3%, ma anche il tasso di disoccupazione avrà un incremento di pari portata. L’impatto sul Pil, secondo le previsioni, sarà invece dello 0,2% per quest’anno, dello 0,4% l’anno prossimo e dello 0,7% nel 2021.
GUARDA IL VIDEO - Con reddito di cittadinanza e quota 100 meno occupati e più senza lavoro
GUARDA IL VIDEO - Reddito di cittadinanza: cash ai pensionati e stretta sui genitori single
Spinta su consumi ma non sul Pil
Secondo il Piano nazionale di riforma che accompagna il Def approvato dal governo, la spinta verrebbe dai maggiori consumi
dei disoccupati percettori del sussidio e dagli eventuali nuovi occupati in sostituzione dei lavoratori andati in pensione
anticipata: si stima un incremento dello 0,5% dei consumi nel 2019, dello 0,8% nel 2020 e dell’ 1,1% nel 2021. Il costo delle
due misure per le casse dello Stato, vale ricordarlo, è di 38 miliardi nel triennio, circa 2,2 punti di Pil. Due settimane
fa presentando gli scenari economici del 2019, il Centro studi di Confindustria aveva stimato un effetto analogo sui consumi,
ma pressoché nullo sul Pil.
GUARDA IL VIDEO - Reddito di cittadinanza: doppia stretta sugli extracomunitari
Nuove assunzioni più difficili
La stima dell’incremento della disoccupazione è legata al fatto che molti “inattivi”, persone cioè fuori dal mercato del lavoro,
per percepire il reddito di cittadinanza dovranno recarsi al centro per l’impiego per sottoscrivere il Patto per il lavoro
(si stima circa un terzo della platea di beneficiari del sussidio), e saranno classificati come “disoccupati” fino a quando
non troveranno un’occupazione. Il previsto incremento del tasso di partecipazione è un elemento positivo. Il problema
è che insieme all’aumento del numero di disoccupati, si prevede una diminuzione degli occupati.
Nel compilare queste stime, il Mef ha tenuto conto della mutata congiuntura economica che molto probabilmente scoraggerà nuove assunzioni, anche in presenza di incentivi, sia per il turn over legato a quota 100 - che secondo il centro studi dei Consulenti del lavoro potrebbe avere un rapporto di 1 assunto ogni 3 pensionati - sia per i percettori del reddito di cittadinanza. In questo caso l’impatto riguarda la componente di percettori del sussidio chiamata a sottoscrivere il Patto per il lavoro nei Centri per l’impiego.
A questo proposito, tuttavia, va segnalato che l’incentivo avrà un impatto ancor più ridotto per due ragioni: perchè viene riconosciuto all’impresa solo se assume a tempo indeterminato full time (o con contratto di apprendistato), opzione sempre meno utilizzata, e se con l’assunzione si determinerà un incremento netto degli organici in azienda.
Conte: stime migliori nel secondo semestre
Un invito alla cautela sulle stime dell’impatto è arrivato dal premier Giuseppe Conte che ieri, da Bruxelles ha sostenuto:
«Non è vero» che reddito di cittadinanza e Quota 100 «non spostano in fatto di crescita, perché anche noi nelle nostre previsioni
stiamo valutando che avranno un impatto positivo, ci auguriamo anzi maggiore», ma «lo valuteremo nel secondo semestre».
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
---|---|---|---|---|
PIL | 0,2 | 0,4 | 0,7 | 0,6 |
Deflatore del PIL | 0 | 0 | 0,1 | 0,3 |
Deflatore dei Consumi | -0,1 | -0,1 | 0 | 0,2 |
Consumi | 0,5 | 0,9 | 1,1 | 1,2 |
Investimenti | 0,1 | 0,5 | 0,6 | 0,5 |
Esportazioni | 0 | 0,1 | 0 | -0,1 |
Importazioni | 0,1 | 0,4 | 0,8 | 1,1 |
Occupazione | -0,2 | -0,2 | 0,3 | 0,8 |
Tasso di partecipazione (*) | 0,3 | 0,9 | 1 | 1,1 |
Tasso di disoccupazione (*) | 0,3 | 0,7 | 0,3 | 0 |
(*) Differenza rispetto allo scenario base. Nota: I risultati della tabella sono espressi in termini di scostamento percentuale rispetto ai livelli della simulazione di base, che corrispondono ai valori cumulati delle differenze nei tassi di variazione percentuali, metrica utilizzata nei relativi focus nel cap. II del Programma di Stabilità. Fonte: Piano nazionale di riforma allegato al Def |
© Riproduzione riservata