Italia

#Europee2019, Twitter crea un’emoji speciale per le discussioni…

  • Abbonati
  • Accedi
social media

#Europee2019, Twitter crea un’emoji speciale per le discussioni sul voto

Una mini urna elettorale blu con un segno di spunta giallo, il tutto circondato dall’iconico cerchio di stelle dorate simbolo dell’Ue. È l’emoji speciale lanciata da Twitter in occasione del voto europeo di maggio, un’icona - declinata su tutte le 24 lingue ufficiali dell’Unione europea - che apparirà in ogni tweet accanto all’hashtag #Europee2019. E aiuterà gli utenti a partecipare alle conversazioni dei leader Ue, dei candidati, degli opinion maker e degli esperti in materia elettorale. Per arrivare pronti al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, che fra poco più di sei settimane coinvolgerà milioni di cittadini del Vecchio Continente.

GUARDA IL VIDEO: Dall’Europarlamento alla Commissione, come funzionano le istituzioni Ue

Twitter lancia poi una mini guida ai profili più interessanti da seguire in vista delle elezioni: dagli account ufficiali dell’assemblea di Strasburgo e della Commissione Ue, fino all’intera lista dei membri del Parlamento.

«Favorire la connessione tra i cittadini»
«Dal dibattito sul futuro dell’Europa a quello sul cambiamento climatico, Twitter è il primo luogo dove informarsi sugli sviluppi delle #Europee2019», dichiara Karen White, Director of Public Policy di Twitter. Spiegando che l’emoji dedicata ha «l’obiettivo di agevolare al massimo il dialogo tra le persone» e che «favorirà la connessione tra i cittadini, che potranno così partecipare alla conversazione, seguire in tempo reale gli avvenimenti delle elezioni e prendere parte al processo democratico».

Chi seguire? Ecco i consigli di Twitter
Tra le “fonti” ufficiali da seguire sui social, Twitter raccomanda ovviamente l’account del Parlamento europeo ( @Europarl_EN) e quello del suo presidente, Antonio Tajani ( @EP_President ), che pubblica aggiornamenti quotidiani sull’agenda del giorno, le sfide e le riflessioni. Raccomandato anche l’account della Commissione ( @EU_Commission ), rappresentata dal Presidente Jean Claude Juncker (@JunckerEU ). Un ultimo suggerimento, infine, è quello di tenere d’occhio l'account di Twitter ( @TwitterGov ), con aggiornamenti sulla politica internazionale ed eventi di attualità.

© Riproduzione riservata