Italia

Crescono le rinnovabili nel 2018: in Italia più di un terzo…

  • Abbonati
  • Accedi
il rapporto del Gestore dei Servizi Energetici

Crescono le rinnovabili nel 2018: in Italia più di un terzo dell’energia è «green»

Le rinnovabili proseguono la loro crescita e l’Italia, dopo aver superato gli obiettivi europei al 2020 in materia di consumi energetici coperti da fonti verdi (settori elettrico, termico e trasporti) ha raggiunto, nel 2018, il 18,1% del fabbisogno energetico totale da rinnovabili e il 34,4% di consumi di energia elettrica coperti da impianti di produzione a fonti rinnovabili. Ogni 10 kilowattora prodotti in Italia, più di 3 sono “green”. Inoltre, le attività portate avanti dal Gestore dei Servizi Energetici hanno consentito nel 2018 di risparmiare 45 milioni di tonnellate di anidride carbonica e quasi 117 milioni di barili equivalenti di petrolio e attivare investimenti nel settore green per circa 2,6 miliardi di euro.

Cresce la produzione idroelettrica
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Attività 2018, presentato oggi a Roma, presso la sede del Gse, alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo economico, Davide Crippa. Lo scorso anno, i 54,4 gigawatt (1 GW in più rispetto al 2017) di potenza istallata, per oltre 800mila impianti, hanno generato 114,7 terawattora di energia elettrica, incrementando così la produzione da fonti rinnovabili in Italia di 11 TWh rispetto al 2017, principalmente grazie all’idroelettrico.

In calo gli incentivi
I costi sostenuti dal Gse per l’incentivazione e il ritiro dell’energia elettrica sono stati di 13,4 miliardi di euro, in calo rispetto ai 14,2 miliardi di euro del 2017, per via del termine del periodo incentivante di impianti ex-CV (certificati verdi) e Cip6, oltre che per una minor produzione fotovoltaica. Inoltre, ritirando e collocando sul mercato elettrico 30,6 TWh, nel 2018 il Gse ha realizzato un ricavo di 1,8 miliardi di euro, circa 100 milioni in più del 2017. Dunque il netto degli incentivi in bolletta è stato nel 2018 di 11,6 miliardi di euro.

Il filone della sostenibilità
Complessivamente nel 2018 le attività del Gse hanno consentito di destinare alla promozione della sostenibilità circa 15,4 miliardi di euro, di cui 11,6 miliardi per l’incentivazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, 1,7 miliardi ascrivibili all’efficienza energetica e alle rinnovabili termiche, 600 milioni relativi ai biocarburanti e 1,4 miliardi riconducibili ai proventi derivanti dall’Ets (Emission Trading Scheme), il sistema di scambio di quote di emissioni di gas serra della Ue.

© Riproduzione riservata

>