Viaggi24

L'arcipelago dei velieri Alla scoperta di Mauritius e Seychelles

  • Abbonati
  • Accedi
Idee & Luoghi

L'arcipelago dei velieri
Alla scoperta di Mauritius e Seychelles

Seychelles. Un'immagine dell'isola di Praslin, con i caratteristici scogli di granito che affondano direttamente nelle acque tropicali
Seychelles. Un'immagine dell'isola di Praslin, con i caratteristici scogli di granito che affondano direttamente nelle acque tropicali

Nell'Oceano Indiano gli ingredienti per vivere un cruise ground, una crociera d'eccezione, ci sono tutti. Venti costanti e regolari, buon clima, condizioni di mare quasi sempre ottimali, ridotte distanze fra un approdo e l'altro, spettacolari siti per le immersioni, isolotti corallini fatti di palme e anelli di sabbia chiara. In più, le Seychelles e Mauritius dispongono di marina ben attrezzati, scuole di vela e yacht club che organizzano importanti regate.

Navigazioni brevi
Le crociere alla scoperta dell'arcipelago delle Seychelles partono da Mahé, isola verdissima, ricoperta di palme e frangipane, e portano verso le Inner Islands, ovvero le isole interne, di formazione granitica, come Praslin, La Digue, Petit Soeur, Cocos Island, Bobby e Aride. Per chi ama le immersioni ci sono le spedizioni verso l'arcipelago delle Amirantes e verso isole coralline come Alphonse, Desroches, Poivre, St. Joseph, con decine di relitti, foreste di gorgonie e pareti che si perdono nel blu degli abissi.

Snorkeling tra le tartarughe giganti
Gli itinerari più lunghi puntano invece verso l'atollo circolare di Aldabra, di origine vulcanica, costituito da quattro isole principali: Grand Terre, Malabar, Polymnie e Picard, a cui si aggiungono alcune isolette e rocce. Per la sua lontananza e le condizioni marine perfette l'atollo, dal 1982, è Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Una sorta di Galápagos dell'Oceano Indiano che ospita la colonia più numerosa al mondo di tartarughe giganti. In quest'area, nei mesi di marzo e aprile, si può partecipare a una spedizione a bordo del Sailing Yacht Sea Star, progettato per crociere in angoli così remoti, dove vivono solo scienziati, ricercatori e ranger. In compagnia di Guy Esparon, esperto naturalista nato e cresciuto nelle Seychelles, si visita il centro di ricerca di Aldabra e si fanno non solo immersioni, ma anche snorkeling nei canali delle isole, come l'East Channel o il Passe Houareau.

Con i velieri gemelli alle Inner Islands
Altrettanto emozionante è la crociera a bordo di velieri di legno, come il Sea Pearl, e le gemelle SeaShell, Star, Bird della compagnia Silhouette Cruises, che dal 1997 propone spedizioni naturalistiche alle Seychelles. A bordo di queste isole galleggianti, ma in continuo movimento, il motto è: "No news, no shoes", un modo per staccare la linea con il mondo esterno, tanto che all'arrivo le scarpe vengono abbandonate in una cassapanca e tirate fuori solo per le escursioni a terra. L'itinerario della Sea Pearl porta nella parte più interna dell'arcipelago alla scoperta di isole da cartolina, immerse in foreste di palme e circondate da sabbia bianchissima: La Digue, Grand e Petit Soeur, Cocos Island, Praslin, Bobby e Aride Island. Il capitano, ogni mattina, decide la rotta a seconda dei venti. La settimana è scandita da ritmi naturali: sveglia presto, sbarco sulle isole, avventure di seawatching, con maschere e pinne, in compagnia di tartarughe giganti e pesci coloratissimi, bagni di sole e di mare. Tante le occasioni per esplorare anche la natura ancora incontaminata all'interno delle isole. Come a Praslin, dove è custodito un eco-tesoro, La Vallée de Mai, considerata Patrimonio Mondiale dall'Unesco. Si tratta di una giungla fittissima, attraversata da molti sentieri, dove i celebri coco de mer, alberi tropicali che qui hanno quasi 200 anni, crescono altissimi, fino a 40 metri. Sull'isola di Curieuse si visita il centro di conservazione delle tartarughe di terra, mentre nella riserva naturale dell'isola di Aride, si osservano alcune specie di uccelli e si sale fino al punto più panoramico per vedere il volo spettacolare di decine di fregate.

Crociera su misura
La società svizzera Floating Life propone, invece, la possibilità di fare itinerari personalizzati nell'arcipelago delle Seychelles o a Mauritius. Nell'Oceano Indiano si incrociano due esclusive imbarcazioni. Il motoryacht Blue Sky di 31 metri, costruito dai cantieri Codecasa di Viareggio (che ha realizzato anche le barche di Armani e Dolce & Gabbana), o l'Odissey, uno yacht costruito dai Cantieri Navali Rodriquez di La Spezia. Barche ed equipaggio sono a completa disposizione degli ospiti, che hanno l'ultima parola sul programma della giornata. Oltre a lusso, comfort e privacy assoluta, questi yacht offrono anche il servizio esclusivo di "diving experience", ovvero un istruttore personale, professionista Padi, che accompagna nelle immersioni e consente di ottenere il brevetto. Il training si svolge a bordo dove sono a disposizione degli ospiti materiali e accessori di ultima generazione, inclusa una camera di decompressione portatile.

Per saperne di più e per organizzare il vostro viaggio consultate la pagina degli indirizzi

Come scoprire le Seychelles e Mauritius via mare. Informazioni utili

In crociera tra Seychelles e Mauritius non dimenticate di...

© Riproduzione riservata