Viaggi24

L'Italia da un finestrino, a bassa velocità

  • Abbonati
  • Accedi
Mostre & Eventi

L'Italia da un finestrino, a bassa velocità

La littorina circumetnea che, dal 1895, parte da Catania e si arrampica sui versanti dell'Etna
La littorina circumetnea che, dal 1895, parte da Catania e si arrampica sui versanti dell'Etna

Una locomotiva che sbuffa, un fischio e dal finestrino il paesaggio inizia a cambiare. La stazione si allontana, sostituita da pascoli alpini, ghiacciai, santuari barocchi o vulcani. La ferrovia turistica più conosciuta è sicuramente quella del trenino del Bernina, che parte da Tirano per arrivare a St. Moritz. Sono però tanti i convogli storici o panoramici che, da Trieste a Catania, permettono di riscoprire in tutta calma gli angoli più nascosti d'Italia. Magari sorseggiando una tazza di tè in un'antica carrozza dei primi del Novecento, per poi scendere a metà tratta per esplorare un bosco di faggi secolari. Perché l'importante, più che la destinazione, deve sempre essere il viaggio.

Guarda la gallery

Guarda la mappa


TRENINO DEL RENON, TRA FATE E CAPRIOLI
Nel 1907, quando la tratta venne inaugurata, il Trenino del Renon era considerato un piccolo miracolo. Finalmente si apriva una strada sicura che consentiva di trasportare merci e persone lungo i difficili dorsi delle Dolomiti, da Bolzano fino ai paesini più sperduti del Sudtirolo. Sopravvissuta a due guerre e all'avanzare delle tecnologie, la ferrovia collega ancora oggi Maria Assunta e Collalbo, coprendo circa 7 chilometri. Venti minuti di percorso tra pascoli e masi, con possibili incontri ravvicinati con i caprioli. Il trenino passa anche da Soprabolzano, che ospita le bizzarre formazioni rocciose note come "piramidi di terra" o "camini delle fate", nate dal lento lavoro di erosione di vento e ghiaccio.
INFORMAZIONI. Il Trenino del Renon effettua partenze regolari tutto l'anno dalle 6.30 alle 23 (cliccate qui per scaricare il Pdf con gli orari e le fermate). Da Bolzano è possibile raggiungere facilmente la fermata di Soprabolzano, prima stazione dopo il capolinea dell'Assunta, grazie alla Funivia del Renon (a/r funivia+trenino 7 euro, biglietto acquistabile presso la funivia, in via del Renon 12).

GENOVA-CASELLA, RITORNO ALLA BELLE ÉPOQUE
Un viaggio da Genova verso l'entroterra, su una tratta panoramica che porta fino al paesino di Casella, passando attraverso la Valbisagno, la Valpolcevera e la Valle Scrivia. Il tragitto costeggia le mura medievali di Genova per poi inerpicarsi lungo i tornanti di Sant'Olcese e scavalcare il torrente Scrivia, tra gallerie, salite e ripide discese. Uno spettacolo che si apprezza ancora meglio se si è bordo di un vagone dei primi del '900 e si fa uno spuntino sulla carrozza bar in stile Orient Express. Sulla ferrovia Genova-Casella ai normali treni pendolari si affiancano i trenini storici, che sono spesso noleggiati da gruppi o singoli per gite fuori porta o per rinfreschi di matrimoni, battesimi e feste di compleanno. A trainare le comitive festanti, la più antica locomotiva elettrica italiana, classe 1924, attentamente restaurata e verniciata di rosso brillante.
INFORMAZIONI. I treni pendolari della Genova-Casella partono dal lunedì al sabato ogni 90 minuti circa dalle 7.30 alle 19.30. Il viaggio dura poco più di un'ora. Un biglietto a/r Genova/Caselle costa 4,60 euro. Per effettuare viaggi nel week end e per affittare i trenini storici (prezzi a seconda della durata del noleggio e dei servizi a disposizione a bordo del treno) è necessario contattare l'ATM Genova sul sito dedicato alla Genova-Casella o al numero verde 800.085311.

TRAM DELL'OPICINA, LUNGO IL GOLFO DI TRIESTE
Meno di un treno, molto più di un semplice tram, El tran de Opcina è uno dei simboli di Trieste. Da 110 anni si inerpica su e giù per il golfo, da Piazza Oberdan, al livello del mare, fino all'Obelisco, a quota 343 metri, dove si gode di una meravigliosa vista sull'Adriatico, per poi scendere nuovamente a valle fino alla frazione di Opicina. Lungo il tragitto si incontrano la strada pedonale Napoleonica e molti percorsi di trekking, tra cui il Corboli, che passa attraverso il bosco di pini neri e ciliegi canini. Le carrozze in uso risalgono alla seconda metà degli anni Trenta e sono state restaurate mantenendo tutte le finiture originarie.
INFORMAZIONI. La linea Piazza Oberdan-Opicina effettua corse dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 20 ogni 20 minuti. Biglietto giornaliero 3,80 euro.

DOMODOSSOLA-LOCARNO, DALLE ALPI E AL LAGO
La Domodossola-Locarno, conosciuta anche come la Vigezzina o la Centovalli, unisce l'Italia alla Svizzera grazie ai suoi 52 chilometri di binari. Nella sua corsa verso il Lago Maggiore scavalca ponti e viadotti, passa tra alpeggi e paesini immersi nella neve, salendo lungo versanti delle montagne con una pendenza che raggiunge il 60 per mille. Tra giravolte e tornanti, il trenino passa accanto alle case colorate di Santa Maria Maggiore e al Santuario barocco di Re, immergendosi tra boschi di faggi e castagni e regalando scorci di ghiacciai e cascate alpine. Poi ridiscende a valle, tra vigneti e ruscelli. Il programma Lago Maggiore Express consente di continuare il viaggio su un battello, verso le isole Borromee.
INFORMAZIONI. Sulla tratta Domodossola-Locarno viaggiano sia treni pendolari sia convogli panoramici. La linea è in funzione ogni giorno dalle 5.30 alle 20 circa (i treni panoramici partono da Domodossola alle 10.25 e alle 11.25 dal lunedì a domenica). Il biglietto giornaliero costa 17 euro. I posti sui treni Panoramici, con supplemento di 1,50 euro, si possono prenotare presso le Biglietterie SSIF oppure telefonando al numero 0324.242055. Per ulteriori informazioni: vigeinfo@tin.it
Per i dettagli sul programma consultate il sito Lago Maggiore Express (prezzo base 26 euro).

CUNEO-VENTIMIGLIA: ITALIA, FRANCIA E RITORNO
Una ferrovia che collega Cuneo alle spiagge della Liguria, passando per la Francia e le Alpi Marittime, tra ponti altissimi e più di 30 gallerie. Il tracciato di 96 chilometri si innalza fino ai 1040 metri del Col di Tenda per poi scendere fin quasi a sfiorare le onde del Tirreno. Durante il viaggio, il treno passa sui viadotti panoramici di La Chapelle, Sant Dalmas, Scarassoui e Maglia. Ogni fermata è l'occasione per una gita, alla scoperta dei faggi secolari del bosco di Palanfré o delle incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie. Prima di salire in carrozza (o una volta arrivati a destinazione, a seconda del tragitto), si può fare un salto al Museo Ferroviario di Cuneo, che racconta l'avventurosa storia della Cuneo-Ventimiglia.
INFORMAZIONI. La Cuneo-Ventimiglia è una linea ordinaria di Trenitalia, su cui transitano circa venti convogli regionali al giorno. Il viaggio dura 2 ore e 20 minuti. Biglietto a/r 12,40 euro. Per visitare il Museo Ferroviario, allestito all'interno della stazione di Cuneo, è necessario fare richiesta anticipata telefonando allo 0171.691268. L'ingresso è gratuito.

CIRCUMETNEA, SFIDANDO IL VULCANO
Gigante irritabile ma in fondo placido, l'Etna accetta di buon grado gli assalti e le scorribande dei curiosi che si arrampicano lungo i suoi versanti, a piedi o in macchina. I più pigri hanno, fin dal 1895, un'altra possibilità: salire a Catania sui vagoni della Circumetnea e godersi comodamente seduti i 110 chilometri di binari che circondano il vulcano. Un viaggio nella natura più selvaggia: agrumeti e uliveti cedono il passo a campi di lava nerissima, il blu del Mediterraneo sullo sfondo. Alle stazioni principali, come Randazzo e Bronte, si aggiungono le molte fermate facoltative, richieste dagli abitanti della zona o dagli escursionisti che vogliono esplorare i fianchi della montagna. Per raggiungere il laghetto di Gurrida o inoltrarsi tra le coltivazioni di pistacchio di Passo Zingaro.
INFORMAZIONI. La Circumetnea effettua servizio da lunedì a sabato dalle 5 alle 20 (l'ultimo treno utile per completare il giro parte da Catania alle 15.41). Biglietto a/r 11 euro, acquistabile presso le stazioni della tratta. Il percorso completo dura circa tre ore. Per informazioni, tel 095.541250 o info@circumetnea.it

3 gennaio 2012 aggiornato al 23 aprile 2012

Per prenotare il vostro hotel cliccate qui

Turismo genealogico, ritorno alle origini

Friuli Venezia Giulia in 10 mosse

Langhe, qui il cioccolato è una scienza

© Riproduzione riservata