
Musica, teatro, degustazioni e incontri. Dal 24 agosto al 4 settembre, nel Basso Piemonte va in scena l'Attraverso festival che coinvolge 19 comuni delle Langhe, Roero e Monferrato.
Tra gli ospiti Marco Paolini, Carmen Consoli e Ezio Bosso.
Attraverso è un festival diffuso che unisce la bellezza di quest'angolo di Piemonte Patrimonio Unesco, le sue eccellenze enogastronomiche e l'arte.
GUARDA LA GALLERY
Tra gli appuntamenti si segnalano l'unica data piemontese del tour estivo di Carmen Consoli ad Alba, Marco Paolini va in scena a Monforte D'Alba, Massimo Cotto e Cristina Donà a Costigliole D'Alba, il maestro Ezio Bosso a Pollenzo-Bra, la Kočani orkestar e la band Bandakadabra a Ovada, la musica folk rock dei Mau Mau a Grinzane Cavour e Paolo Rossi a Nizza Monferrato.
A questi appuntamenti si affiancano poi le degustazioni di vini locali offerte dalle Pro Loco dei comuni coinvolti e tour alla scoperta del territorio.
Da Alba a Casale Monferrato
Il festival è l'occasione per andare alla scoperta di questo territorio. Da non perdere Alba, la città del tartufo. Alba ha origini liguro-celtiche, viene conquistata dai romani e nel medioevo diventa un centro fortificato con mura e castelli dei quali oggi rimane solo qualche traccia. Nei ‘600 Alba viene coinvolta negli scontri tra spagnoli e i francesi. Danneggiata durante le guerre napoleoniche viene ricostruita sotto i Savoia.
Da vedere il suo centro che mantiene un impianto medievale, le sue torri e i monumenti romanici e barocchi. Da non perdere il Duomo di San Lorenzo con l'alta torre campanaria del duecento e la facciata ottocentesca. E poi la chiesa barocca di San Giovanni Battista e la gotica chiesa di San Domenico con il suo bel portale.
Sede di eventi legati al festival è anche Barbaresco, conosciuto per i resti del suo castello medievale
Un'altra sede è anche il castello Grinzane Cavour della famiglia Cavour e oggi sede dell'enoteca e del museo etnografico.
Continua a leggere di Casale Monferrato e Ovada
19 agosto 2016
Basso Piemonte: estate di musica, arte e gusto. Parte II
Valle Aurina, una montagna di sport
Alla scoperta dei castelli del Trentino
© Riproduzione riservata