Categorie
Innovazione New

Rapporto con la Pubblica Amministrazione: le letture consigliate

Approfondimenti per conoscere punti di vista e opinioni differenti
e per riflettere sulle sfide del futuro

Una riforma liberale perché è dalla parte di cittadini e imprese

16 marzo 2021

Una riforma della Pubblica Amministrazione da attuare attraverso il dialogo sociale: il ministro Renato Brunetta sottolinea le affinità tra il patto del governo Draghi col sindacato, che si inserisce nel piano Next Generation Eu, e quello Ciampi-Giugni del 1993, dopo il Trattato di Maastricht. E ricorda che due terzi dei lavoratori della PA sono concentrati in sanità, scuola e sicurezza.

Formazione e competenze per una nuova PA

30 marzo 2021

Senza un adeguato investimento in formazione, la PA italiana rischia di non essere in grado di sostenere la sfida dell’utilizzo delle risorse messe a disposizione dal piano europeo Next Generation. In 10 anni la spesa per la formazione del personale nel settore pubblico è calata del 41%.

Il successo del recovery plan passa dalle assunzioni nella Pa

15 marzo 2021

L’ex ministro dell’Economia Giovanni Tria spiega perché è necessario attrarre giovani talenti nella pubblica amministrazione, dopo che per anni si è fatto ampio ricorso all’outsourcing. Servono persone competenti e giovani, dopo il lungo blocco del turnover, altrimenti la riforma della macchina burocratica sarà impossibile.

Recovery plan e Pa, tre linee d’azione per un salto di qualità

26 febbraio 2021

La PA per cambiare deve risolvere tre questioni principali: il capitale umano, la semplificazione e la digitalizzazione. Si tratta di un intervento indispensabile per rendere possibile l’attuazione del Recovery Plan, cioè la strategia più importante del Paese dal dopoguerra ad oggi. Non serve per forza annunciare l’ennesima grande riforma, vanno bene anche interventi mirati.

Adesso è un diritto pagare con PagoPA. Ma solo il 37% degli enti ha un servizio

1 marzo 2021

Solo poco più di un terzo degli enti pubblici consente di pagare attraverso il servizio PagoPA, con buona pace della necessità di digitalizzare l’amministrazione. E il 70% dei pagamenti ha riguardato finora il bollo auto. Anche l’app IO è poco diffusa. Il problema non riguarda soltanto i cittadini, ma anche l’organizzazione degli enti locali e delle aziende sanitarie.

Accelerano i pagamenti della Pubblica amministrazione alle imprese: 140 miliardi nel 2019

27 giugno 2020

Il dato è precedente alla pandemia ma è comunque interessante: dopo anni di report negativi sulle prestazioni della PA in merito ai pagamenti, c’è un miglioramento generalizzato, in particolare nel settore della sanità. Il ritardo nei pagamenti ora viaggia in media su un solo giorno, contro i 74 del 2015.

Alleanze Pa-privati contro la pandemia occupazionale

13 marzo 2021

Mentre continua il blocco dei licenziamenti a causa della pandemia, continuano a mancare politiche attive per il lavoro. Il rischio ora è che, dopo le donne e i giovani, a restare senza occupazione siano anche gli uomini, finora tutelati. Serve un coordinamento nazionale sui sistemi informativi e gli standard di servizio, per coinvolgere centri per l’impiego, agenzie private, enti di formazione pubblici e privati, fondi interprofessionali, associazioni e parti sociali, con un approccio di prossimità.

Banda ultralarga, cantieri bloccati dalla burocrazia: «Otto mesi per le autorizzazioni»

2 febbraio 2021

Nonostante l’importanza della digitalizzazione, prima di partire con i lavori per la realizzazione di un’infrastruttura di Tlc a banda ultralarga fissa in Italia occorrono circa 250 giorni, sommando i tempi per ottenere i vari permessi necessari. Lo indica una ricerca realizzata da Asstel. Che chiede di limitare per legge il tempo massimo di attesa a 60 giorni.

Per approfondire