
Dossier | N.9 articoli
Festival della Partecipazione
-
Quelle insidie alla sovranità popolare
La partecipazione libera e consapevole dei cittadini alla scelta dei governanti e alle loro decisioni è il fondamento della democrazia contemporanea. ...
-
Ridateci la libertà di discutere e sperimentare
Prendere decisioni pubbliche “giuste” – considerate giuste da un numero di persone e con un convincimento sufficiente a permetterne l’attuazione – è ...
-
L’impegno civico dei cittadini
Più di 50 appuntamenti in quattro giorni, dibattiti, lezioni magistrali, laboratori che animeranno, con oltre cento protagonisti, strade, piazze, ...
-
La risorsa? Gli studenti
La storia recente dell’università dell’Aquila è segnata, come il resto del territorio e della popolazione del cratere, dal terremoto. ...
-
Cittadinanza attiva
Negli ultimi anni la “cittadinanza attiva” ha conosciuto una grande fortuna, in Italia e in Europa. Oggi con questa espressione sono connotate così ...
-
Partecipazione
Tradizionalmente, nella vita dei regimi democratici, si è considerato partecipazione solo il voto o la militanza nei partiti, con qualche aggiunta di ...
-
Politica
La parola “politica” accompagna la storia dell’Occidente a partire dalla Grecia antica. Essa è stata intesa in molti modi e ha generato i regimi più ...
-
Potere
Gli studi politici e gli ordinamenti statuali suggeriscono che l’esercizio del potere è l’assunzione di decisioni vincolanti su questioni che mettono ...
-
Rappresentanza
La rappresentanza è rendere presente qualcuno che è assente attraverso il doppio ruolo di “parlare a nome” e “agire per conto” dei rappresentati che ...
-
Volontariato
Cosa è volontariato? Il contenuto di una legge, una forma organizzativa, un modo di essere di persone un po’ speciali? Un impegno della vita o un ...