Borsa: avvio in lieve calo per l'Europa dopo debolezza Tokyo -2- |
|
Nella seduta di oggi la Borsa di Tokyo, dopo il lungo fine settimana di festa, ha chiuso in deciso calo, con l'indice Nikkei sceso per la prima volta dal novembre 2005 sotto la soglia dei 14mila punti. A pesare sul listino giapponese il rafforzamento dello yen nei confronti del biglietto verde che fa temere per le esportazioni nipponiche: gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale del Paese del Sol Levante. Dopo il balzo in avvio, lima leggermente il rialzo Saipem (+1,45%), che dopo il +3,84% della vigilia continua ad allargare sulla scorta della promozione di Citigroup. Gli analisti della banca Usa hanno alzato il giudizio da 'hold' a 'buy', con prezzo obiettivo portato a 30 euro. Segno piu' anche per Enel (+0,95%), Fiat (+0,81%), quando e' in corso di svolgimento il Salone dell'Auto di Detroit negli Stati Uniti, e Terna (+0,61%). Di segno opposto Alitalia (-1,01%), Prysmian (-0,91%), ed Eni (-0,48%) che ha dovuto cedere il suo ruolo di capofila unico del consorzio per lo sfruttamento del Kashagan a una joint venture tra diversi operatori. Inoltre, ieri e' stato reso noto che dal ministro dell'Energia kazako che in base all'accordo tra il consorzio guidato da Eni e le autorita' del Kazakhstan, "c'e' una somma di flussi di cassa extra, pari a circa 5 miliardi di dollari a favore del Kazakstan che il consorzio paghera' per l'intera durata del progetto". Tra gli altri, spunto in testa al listino di Nice (+8,64%), dopo l'acquisizione dell'intero capitale di Silentron (Torino), una delle societa' leader in Italia nella produzione di sistemi antifurto senza fili e l'acquisto del 60% del capitale della societa' tedesca MC Menke GmbH. Bene anche Aicon (+5,64%), mentre sono in rosso Rdb (-2,63%), e Tiscali (-2,18%), gia' debole ieri nel primo giorno dell'aumento di capitale. In Europa, a Parigi il Cac40 scende dello 0,50%, a Francoforte il Dax30 dello 0,29% e a Londra il Ftse dello 0,59%. Alla Borsa di Parigi balzo di Safran in avvio (+6,98%), spinta dai risultati del 2007. A Londra in forte ribasso Burberry (-9,2%), dopo conti inferiori alle attese del mercato. |
|
 |
 |
 |
|
 |