Mediobanca: continua aumento societa' 'dinamiche' nel 2006 |
|
Continua a crescere il numero delle societa' 'dinamiche' attive in Italia. Lo scrive l'Ufficio Studi di Mediobanca nel rapporto 'Le principali societa' italiane (2006)', facendo riferimento a quel gruppo di imprese medie con un fatturato compreso tra 50 e 290 milioni, con meno di 500 dipendenti, un incremento delle vendite maggiore del 20% e un'incidenza del risultato sul fatturato maggiore del 4%. Erano 18 nel 2004 e sono salite a 24 nel 2005 e a 31 nel 2006. Tra loro sono comprese cinque societa' quotate (Aicon, Landi Renzo, Nice, Dmt e Cembre) e il settore di attivita' prevalente e' quello manifatturiero (29 aziende) mentre solo due sono attive nei servizi. La crescita dei ricavi messa a segno da queste aziende e' significativa, si legge nel rapporto, ed e' dovuta al fatto che molte sono attive nella lavorazione dei metalli, in forte crescita sui mercati internazionali, e hanno registrato un aumento sia dei volumi di produzione sia dei prezzi di vendita. Prima in classifica e' Technip (impianti per l'industria chimica, petrolchimica e di rafazione) con ricavi in crescita del 107,9% e un utile netto piu' che raddoppiato, rispetto al 2005, a 4,96 milioni, seguita dalla cooperativa Icel che sospinta dal rialzo dei prezzi del rame (e' attiva nella produzione e commercializzazione di cavi in rame), ha visto i ricavi balzare del 71,4% e il risultato passare da un rosso di 589mila euro a un utile di 7,78 milioni. |
|
 |
 |
 |
|
 |