Speciale Assemblee
NEWS RADIOCOR Indietrotorna alla scheda azienda
Borsa: apertura positiva in scia a Wall Street, corre ancora Alitalia -2-
Il cda di Alitalia dovrebbe indicare quale tra le offerte di Air France-Klm e AirOne viene considerato piu' adatta a far sopravvivere e sviluppare la compagnia. Parere che comunque non segnera' la conclusione del processo di vendita di Alitalia, dato che il governo - che attraverso il ministero dell'Economia e' il primo azionista - definira' soltanto a gennaio la propria posizione. A spingere il titolo Fastweb e' invece l'approvazione da parte del cda della guidance per il 2007 e del budget 2008 alla luce della decisione dell'Agcom sulle tariffe di terminazione. Applicando la tariffa di 2,6 euro cent al minuto per le chiamate su propria rete (come autorizzato dall'Agcom per il periodo agosto 2006-giugno 2007) e un successivo trend di riduzione, Fastweb prevede che nel 2007 i ricavi si attesteranno a 1.430 milioni di euro (+14% su 2006 e -20 mln rispetto alla guidance precedente) e l'Ebitda a 480 milioni (+59% su 2006, invariato su guidance precedente), mentre nel 2008 sono previsti rispettivamente pari a 1.640 milioni (+15% su 2007) e 530 milioni (+21% su 2007). Sull'S&P/Mib gli ordini di acquisto premiano anche Impregilo (+1,86%), Fiat (+1,62%), Seat Pagine Gialle (+1,36%) e StMicroelectronics (+1,52%), quest'ultima sostenuta dal buon momento dei tecnologici (+1,26% il sottoindice stoxx). Tra i bancari, in luce Intesa SanPaolo (+1,43%), Bpm (+1,23%) e Unicredit (+1,02%). Poco mossa Lottomatica (+0,32%) nonostante il 'buy' di Citigroup. Nel resto del listino, in evidenza Fidia (+3,6%), Ducati (+2,8%) e Brembo (+2,51%), mentre scivolano Mondo Tv (-5,09%), Beni Stabili (-2,82%) e Ima (-1,79%). In Europa, bene Unibail-Rodamco (+2,6%), dove il titolo e' premiato dopo l'annuncio dell'acquisto di una parte del piu' grande centro commerciale austriaco. Bene anche Michelin (+1,99%) e Accor (+2,19%), mentre scivola il Credit Agricole (-0,96%) all'indomani dell'annuncio di nuove svalutazioni sugli strumenti finanziari colpiti dalla crisi. Le rettifiche peseranno per circa 1,6 miliardi di euro sul risultato del 2007, mentre Calyon, la banca di investimento e finanziamento del gruppo, chiudera' l'esercizio con un risultato negativo. A Francoforte balzo di Mtu Aero Engines (+5,48%) sull'upgrade a 'buy' da 'neutral' operato da Ubs. In rialzo anche Conergy mentre perde terreno Ivg Immobilien. A Londra, infine, sono ben comprate le Kingfisher (+2,8%) e le Rolls-Royce (+2,75%). In rosso Northern Rock (-0,65%).
SPECIALE ASSEMBLEE
Le 10 migliori aziende per ROE
Basic Net 69.34
Anima 51.20
Interpump 49.76
Saras 43.60
Prima Industrie 37.48
Esprinet 36.61
Tenaris 36.44
Ansaldo STS 36.26
Geox 35.16
Terna 33.31