Speciale Assemblee
NEWS RADIOCOR Indietrotorna alla scheda azienda
Borsa: indici in rosso a meta' seduta, pesano timori crescita -2-
La corsa del prezzo del petrolio continua a essere sostenuta e alimenta gli acquisti sui titoli del settore. Ieri a New York il Wti ha toccato quota 100 dollari e questa mattina a Londra il Brent del Mare del Nord ha aggiornato il record fatto segnare ieri arrivando a 98,46 dollari al barile, per poi ritracciare leggermente intorno ai 98 dollari. Mentre l'Opec ha affermato di non avere alcuna colpa della nuova fiammata dei corsi petroliferi e che non e' in vista alcuna riunione di emergenza prima dell'incontro di routine del primo febbraio prossimo, secondo il portavoce del commissario Ue Joaquin Almunia, se i prezzi del petrolio resteranno ai livelli attuali ci saranno conseguenze negative per l'economia europea. Nel frattempo, Eni (+1,40%), non risente della precisazione della societa' che ha dichiarato che nessun progetto di annullamento di azioni proprie e' stato presentato all'ordine del giorno del cda di Eni, come riportato questa mattina da indiscrezioni di stampa. Non riesce ad arginare le perdite Luxottica (-3,74%), che alla vigilia ha perso il 2,76%, mentre l'euro consolida il rialzo nei confronti del biglietto verde. In rosso anche Fondiaria-Sai (-3%), Prysmian (-3%), e Mondadori (-2,85%). In calo bancari e assicurativi, con Generali (-0,69%), e Intesa Sanpaolo (-0,70%), che riescono a limitare le perdite rispetto agli altri titoli del settore. Anche nel Midex si mettono in evidenza gli energetici con Edison (+1,15%) ed Enia (+0,52%). Tra gli altri, balzo di Arena (+10,91%), seguita da Investimenti e Sviluppo (+8,35%), e Fidia (+5,86%). H sospesa al ribasso Pininfarina (-4,37% a 13,71 euro), dopo un massimo di seduta toccato a 16,77 euro (+16,98%). In Europa, a Londra si mantiene in testa al Ftse100 la compagnia petrolifera Bp (+2,68%), mentre dopo l'allarme utili Dsg International affonda del 22,45%. A Parigi il gruppo del lusso Ppr registra un calo del 3,46%, quando di segno opposto ci sono Gaz de France (+3,86%), Suez (+2,69%), e Total (+2,69%). A Francoforte sono pesanti Deutsche Boerse (-5,23%), e Man (-4,24%). Alla Borsa di Madrid, anche oggi un'altra seduta difficile per Colonial (-12,77%), dopo la sospensione di ieri per un ribasso eccessivo.
SPECIALE ASSEMBLEE
Le 10 migliori aziende per ROE
Basic Net 69.34
Anima 51.20
Interpump 49.76
Saras 43.60
Prima Industrie 37.48
Esprinet 36.61
Tenaris 36.44
Ansaldo STS 36.26
Geox 35.16
Terna 33.31