Debutto alterno per l'Ecopass a Milano. Il sindaco, Letizia Moratti, si è detta soddisfatta perun avvio senza ingorghi (ma i milanesi sono ancora per buona parte in vacanza) e per le prime stime di diminuzione del traffico nella zona centrale della città: 80% di auto più "pulite" contro una media del 60% nelle prime ore del test.
Ma l'intera giornata ha registrato disagi non trascurabili sia per i cittadini- automobilisti che chiedevano informazioni (22mila le telefonate ai centralini) sia per coloro che hanno cercato inutilmente di acquistare i pass in tabaccherie sprovviste o di attivarli per via elettronica. Anche per questo, sempre secondo prime indicazioni, almeno 6mila auto (il 10% delle 60mila entrate in centro tra le 7.30 e le 19.30 di ieri) sarebbero a rischio-infrazione, confrontandosicon circa 6.300 ticket attivati.
Secondo lo studio sul monitoraggio, avviatoloscorso15 ottobre, sarebbero circa 36 mila le auto che dovrebbero pagare la nuova "pollution charge" ogni giorno, su un totale di 90mila ingressi stimati. Dalle 7,30 alle 19,30 di ieri sonoentrati nella Cerchia dei Bastioni circa 60 mila veicoli, di cui oltre 51mila auto e 8.928 mezzi commerciali. Per quanto riguarda le auto, oltre il 78% appartiene alla classe 2, l'11,2% alla classe 4, l'8,5% alla classe 3. Quanto poi ai mezzi commerciali, il 41% è della classe 4, contro il 39,6% della classe 2.
I 24 milioni di euro che si prevede l'Ecopass verserà nelle casse del Comune saranno utilizzati soprattutto per il potenziamento del trasporto pubblico.Sette milioniandranno a coprire le spese di gestionedel sistema. Intanto ancora call center intasati e difficoltà per i pagamenti, ma secondo il sindaco si è trattato do ordinaria amministrazione. «Per il momento sta funzionandotutto. È normale che i cittadini richiedanodelleinformazioni – ha affermato il sindaco –. Ricordo che dal 1 dicembre a oggi i call center hanno gestito 76 mila richieste diattivazione del ticket, di cui 20mila solo dal 27 dicembre. Sono emerse nei giorniscorsialcunecriticità, che sono in buona parte risolte».
Gli incidenti dipercorso hanno interessato soprattutto l'assegnazione del pin e l'attivazione tramite sms. Da ieri è attivo non solo il servizio di conferma dell'acquisto tramite sms ma anche quello di rimborso per coloro che hanno acquistato un tagliando per una classe non corrispondente a quella del proprio veicolo. Per chi volesse pagare il pedaggio con la carta di credito American Express invece non resta che attendere la metà delmese. «Chi attiverà il Rid bancario entro il 18 gennaio non avrà multe – spiega l'assessore alla Mobilità, Edoardo Croci –. Non si tratta di un'esenzione, visto che comunque il pagamento che sarà addebitato riguarderà tutti gli ingressidal 2di gennaio».