ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Alitalia decolla tra le proteste. Air France: «Possiamo crescere dopo la fine del lock-up»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
13 gennaio 2009

La nuova Alitalia è decollata, ma con sè si è portata dietro gli scioperi e le proteste della passata gestione, mentre Lufthansa annuncia battaglia sugli slot. Questa mattina dall'aeroporto di Milano Malpensa è partito in orario alle 6.10 il volo AZ-676 per San Paolo del Brasile, primo volo della nuova compagnia di bandiera. Poche ore dopo il primo decollo è però scattata una manifestazione dei lavoratori nello scalo lombardo. Un gruppo di dipendenti ha sfilato nell'area check-in per chiedere al Governo la liberalizzazione dei diritti di traffico. A causa della protesta a Malpensa ci sono stati ritardi ma nessuna cancellazione. Nello scalo di Linate invece sono stati annullati in totale 11 voli, 7 in partenza e 4 in arrivo, non tutti della nuova compagnia di bandiera. La protesta di lavoratori e associazioni di categoria si è concentrata su quella che viene definita «una mancanza di tempi certi»: «Noi abbiamo bisogno di certezze, di uno strumento transitorio che permetta a chi vuole investire su Malpensa di farlo», hanno sostenuto i rappresentanti sindacali. Alta l'adesione alle assemblee del personale, sia nello scalo varesino che in quello di Linate. Il presidente della nuova Alitalia, Roberto Colaninno, ha sottolineato che quelle di oggi saranno «le ultime manifestazioni e che riguardano una minima parte dei problemi che abbiamo dovuto affrontare dal punto di vista sindacale». Sulle mobilitazioni è intervenuto anche il ministro del Welfare Maurizio Sacconi precisando che «si deve garantire la continuità del servizio e che sia davvero giunta l'ora di riformare la regolazione dello sciopero nei servizi di pubblica utilità».

Intanto Lufthansa non si dà per vinta e già promette altri round, in particolare per quanto riguarda la concessione degli slot per il traffico aereo interno, ha dichiarato all'Agi la portavoce Claudia Lange. «Chiederemo un chiarimento degli effetti derivanti dalla decisione (di far entrare Air France nel capitale della nuova Alitalia, ndr) per quanto riguarda il traffico aereo in Italia». La portavoce della compagnia tedesca non ha lasciato dubbi sul fatto che Lufthansa è fermamente decisa ad entrare sul mercato interno italiano. Nessuna smentita anche sull'interesse per quanto riguarda concessioni degli slot sulla tratta Roma-Milano.

Molto critico sull'operazione il vettore EasyJet, che per bocca dell'amministratore delegato, Andy Harrison, ha detto che la nuova Alitalia, «ha cominciato a volare con lo stesso nome, le stesse divise, gli stessi monopoli». «Per far crescere l'Italia e Malpensa - ha aggiunto Harrison - dobbiamo imparare dagli errori del passato e non commetterli più: è necessario abbracciare la libera concorrenza, anzichè i monopoli che portano solo tariffe alte e un pessimo servizio. Se garantiamo alle compagnie aeree che vogliono volare gli slot inutilizzati e una possibile concorrenza sulle rotte più importanti, ogni passeggero italiano sarà vincitore, indipendentemente dalla compagnia che sceglierà». Attualmente dallo scalo lombardo un passeggero su quattro vola con la compagnia inglese. «Stiamo lavorando a un piano alternativo a quello di Cai», ha fato sapere il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, osservando che Alitalia «ha un piano industriale penalizzante per Malpensa che per noi è inaccettabile». Secondo Formigoni «ci sono le condizioni perchè Malpensa diventi scalo internazionale. Insistiamo - ha aggiunto - nella richiesta di una piena liberalizzazione dei voli».

Per il momento, però, Air France-Klm ha espresso, per bocca del suo presidente Jean Cyril Spinetta, soddisfazione per l'acquisizione della quota del 25% di Alitalia per 323 milioni di euro. «È stato un affare molto buono», ha detto Spinetta in un'intervista a una radio francese, aggiungendo anche che il vettore franco-olandese potrebbe considerare di accrescere la sua quota nella compagnia di bandiera italiana dopo la fine del "lock up" (vincolo che impedisce per cinque anni la vendita di Alitalia da parte dei suoi azionisti)che scadrà nel gennaio del 2013. Presentando l'accordo in mattinata, Spinetta aveva sottolineato che della partnership «beneficierà in primo luogo Alitalia: il ritorno alla redditività è la priorità per il management della compagnia», ha detto il numero uno di Air France.

In un'intervista alla Stampa, l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, ha difeso la scelta dell'alleanza con Air France, sostenendo che Lufthansa «voleva una fusione mascherata». «I francesi - ha detto Sabelli - si sono mostrati più determinati perché più deboli dei tedeschi sul mercato italiano. Hanno accettato di avere un ruolo di minoranza e inoltre i tempi per l'integrazione con i tedeschi sarebbero stati lunghissimi». Secondo Sabelli, Lufthansa «non ha mai fatto un'offerta e volevano comunque una quota superiore al 25% (acquisita da Air France, ndr)». Dai tedeschi, ha confermato Colaninno, i manager della nuova Alitalia hanno avuto «due lettere, una il 7 di gennaio», l'altra arrivata ieri solo «mezz'ora prima di un cda» decisivo per la scelta finale perchè «a valle di un altro cda», quello di Air France, che venerdì scorso aveva formalizzato l'offerta dei francesi. Ma di fronte ad una trattativa così avanzata, ha spiegato Colaninno, la mossa in extremis dei tedeschi proponeva solo di «interrompere» l'operazione con Air France per avviare con Lufthansa una trattativa in esclusiva.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-