ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Marcegaglia «Coesione sociale a rischio senza riforme»

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
21 MAGGIO 2009

Finanziare le opere pubbliche rapidamente cantierabili, potenziare gli ammortizzatori sociali, rafforzare le garanzie sui prestiti alle imprese, onorare i crediti della pubblica amministrazione, sostenere la patrimonializzazione delle aziende. Di fronte alla peggiore recessione globale del dopoguerra, la mobilitazione di Confindustria, ha spiegato la leader degli industriali Emma Marcegaglia all'assemblea annuale di Confindustria, che si è svolta a Roma all'Auditorium, è stata immediata, puntando su «pochi interventi di massima efficacia». Ma, ora, questi interventi richiedono nuove risorse che dovranno venire «dalle urgenti e indispensabili riforme strutturali che riducono l'incidenza della spesa corrente». Questa è la strada che il Paese deve percorrere per cogliere tutte le opportunitá di crescita. Ora, le imprese, ha sottolineato Marcegaglia, «sono schiacciate tra la riduzione degli ordini e la difficoltá di incasso dei pagamenti. Non bisogna far venir meno l'ossigeno del credito bancario. Questa è stata, e sará la nostra prioritá assoluta. Se viene a mancare il credito tantissime imprese non ce la faranno ad arrivare all'appuntamento con la ripresa». Le risorse «devono venire dalle urgenti e indispensabili riforme strutturali che riducono l'incidenza della spesa corrente». Urgente anche riprendere il cammino delle liberalizzazioni, dai trasporti alle comunicazioni. dall'energia alle professioni, ma soprattutto nelle società pubbliche a livello locale, dove «stiamo assistendo - ha sottolineato la leader degli industriali - all'avanzata impressionante del neostatalismo»

Non abbassare la guardia sulla crisi. La presidente di Confindustria ha chiesto di non abbassare la guardia sulla crisi perché «il Pil nel 2009 cadrà ben oltre il 4%, dopo aver lasciato sul terreno l'1% nel 2008. E il recupero si annuncia lento». Marcegaglia si é rivolta al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, presente all'assemblea. «Presidente Berlusconi, ha un consenso straordinario, lo usi per fare adesso le riforme necessarie». E Berlusconi è seduto in prima fila e inquadrato dalle telecamere ha annuito e ha fatto il gesto di rimboccarsi le maniche, come a dire che non deluderà le aspettative degli industriali. Più tardi, nel suo intervento, il premier ha sottolineato come le rivoluzioni siano più facili delle riforme. Per Emma Marcegalgia «la crisi non può essere l'alibi per non fare le riforme», senza le quale vi sarebbero conseguenze anche sulla coesione sociale.

Si aprano i cantieri. «Si aprano i cantieri» è l'appello del presidente di Confindustria Emma Marcegaglia che sollecita il Governo a dare il via alle infrastrutture pubbliche. La leader degli industriali ha sottolineato come «nonostante gli annunci, dagli stessi documenti ufficiali del Governo, non risulti alcun aumento degli investimenti pubblici nel 2009». A suo giudizio, invece, «per sostenere l'economia in questo difficile momento bisogna che si proceda, si stanzino e si rendano disponibili subito le risorse necessarie e, soprattutto, si aprano i cantieri».

Se necessario allungare la durata della cassa integrazione. Bisogna agire ora e fare le riforme perchè, senza interventi, per la ripresa bisognerà attendere il 2013: «Un arco di tempo troppo lungo per non avere conseguenze negative sulla vita dei lavoratori e delle imprese e sulla stessa coesione sociale». L'invito di Emma Marcegaglia è rivolto a tutti a «lavorare perchè non vi sia nulla che possa innescare e mettere a rischio la coesione sociale». Coesione sociale che «é un patrimonio del Paese. Solo uniti sapremo superare la crisi e tornare a crescere. Se sarà necessario, insisteremo affinché si allunghi la durata della cassa integrazione», ha sottolineato Emma Marcegaglia, nella relazione all'Assemblea annuale di viale dell'Astronomia. Tanto più, ha detto la leader degli industriali, che negli ultimi 18 anni, la gestione della Cassa ha accumulato un saldo attivo di oltre 40 miliardi, che sono andati a finanziare i disavanzi pubblici. Marcegaglia ha giudicato positivamente le modifiche introdotte dal Governo sul nuovo metodo di conteggio delle giornate di retribuzione integrata per la Cassa integrazione e anche l'introduzione della Cassa integrazione in deroga. «Raccogliamo gli stimoli che vengono dal Libro Bianco del ministro Sacconi - ha aggiunto – a valutare se il nostro welfare é anche adatto per affrontare crisi lunghe e profonde, che potrebbero richiedere ampie ristrutturazioni di interi settori».

Alzare l'età pensionabile. «Siamo il Paese con la spesa sociale più squilibrata a favore delle pensioni, per le quali spendiamo quasi il 16% del Pil, contro il 9,5% dei Paesi avanzati. L'unica via sostenibile per difendere le prestazioni previdenziali e reperire le risorse per crescere è ritardare il ritiro dal lavoro». Per Emma Marcegaglia «senza maggiore crescita, anche pensioni basse non potranno essere pagate».

Le imprese hanno una montagna di crediti verso la Pubblica amministrazione. Emma Marcegaglia ha anche puntato l'obiettivo sui ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione che tanto penalizzano le imprese. «La montagna di crediti delle imprese verso le pubbliche amministrazioni é una patologia insopportabile. I ritardi nei pagamenti, già gravissimi, si sono allungati». La spiegazione data agli industriali è stata che lo Stato e le altre amministrazioni non possono rimborsare subito tutti i debiti pregressi perché ciò innalzerebbe il debito pubblico valido per i parametri europei. «Resto convinta che questa sia una vergogna e chiedo perciò quando e come saremo pagati».

  CONTINUA ...»

21 MAGGIO 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-