Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 ottobre 2014 alle ore 07:15.
L'ultima modifica è del 30 ottobre 2014 alle ore 11:05.
Un mio collega ha scritto un importante lavoro sulle carenze nella supervisione bancaria americana. La sua idea innovativa è stata quella di misurare la credibilità dei diversi supervisori paragonando i giudizi che questi supervisori davano alle stesse banche, quando queste passavano da un supervisore all'altro. I supervisori statali risultano sempre più generosi nei loro giudizi rispetto alla...
Limite articoli raggiunto
Hai raggiunto il limite di articoli disponibili in libera lettura. Registrati per continuare a leggere.
Ultimi di sezione
-
Italia
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
-
L'ANALISI / EUROPA
L'Unione non deve essere solo un contenitore ma soggetto politico
Montesquieu
-
NO A GREXIT
L’Europa eviti il suicidio collettivo
-
Il ministro dell'Economia
Padoan: lavoreremo alla ripresa del dialogo, conta l’economia reale
-
LO SCENARIO
Subito un prestito ponte
-
gli economisti
Sachs: la mia soluzione per la Grecia