Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 gennaio 2015 alle ore 08:01.
L'ultima modifica è del 07 gennaio 2015 alle ore 23:00.

My24
Thomas Piketty (Epa)Thomas Piketty (Epa)

Nel dibattito cresce la schiuma delle opinioni e si assottiglia la sostanza dei fatti. La crisi ha annichilito le speranze che modelli sempre più fini e sofisticati possano catturare la realtà. La conferenza annuale degli economisti americani è una nuova tappa verso il pentimento. Di fronte a una moltitudine di colleghi Olivier Blanchard, il capo economista del Fondo monetario, parla di “angoli bui” nella teoria economica. «La crisi ci ha insegnato che possono prenderci di sorpresa forti non-linearità» non sappiamo quali modelli utilizzare per cogliere i rischi finanziari sistemici. In assenza di fluttuazioni regolari l'intero apparato tecnico a sostegno delle aspettative razionali si rivela inservibile. È un problema concreto: se i banchieri centrali usano modelli standard come Smets-Wouters perdono di vista gli eventi eccezionali, ma se tengono conto degli eventi eccezionali sbagliano ogni giorno.

Qualunque fossero le origini della “grande moderazione” che ha preceduto la crisi, le visioni lineari delle fluttuazioni sembravano funzionare per un quarto di secolo, ma Frank Hahn, uno dei pochi scettici, definiva quei modelli degni di Topolinia. Oggi gli angoli bui della teoria - deflazione, crisi bancarie, incertezza politica, contagi - si allargano su tutto il quadro. Negli ultimi anni gli economisti avevano guardato dietro di sé, cercando micro-fondazioni della teoria sempre più micro, finendo per cadere in nuove fantasiose semplificazioni sui comportamenti degli individui. Dopo la crisi i modelli dinamici sono stati espansi per tener conto dei sistemi finanziari, ma senza esiti. All'ingresso del convegno di Boston un gruppo di giovani consegna volantini: «Professore, come hai potuto sbagliare in questo modo? È l'ora di ripensare la scienza economica, seguici su internet...».
La risposta degli economisti applicati è che politica e regolazione dei mercati devono tenersi a distanza dagli angoli bui, essere più cauti e meno arditi. Il contrario di quello che chiede il rumoroso dibattito dei social media ormai influente sulle sorti delle idee. Per gli economisti è l'ingresso in un terreno oscuro. Poi, in questo buio, arriva un giovane economista francese che usa un modello che più semplificato non potrebbe essere e invita a osare una tassa mondiale sulla ricchezza. Improvvisamente gli economisti, dopo aver spazzato via dalle scienze sociali gli storici e i sociologi sono costretti a discutere di categorie di filosofia politica. Esiste un livello ottimale di disuguaglianza per la società? Siamo rawlsiani, accettiamo la disuguaglianza solo se non è nociva ai più svantaggiati, o siamo nozickiani, randiani, veneranti la libertà dei soli individui titanici?

Alla gigantesca rassegna, tra lo Sheraton e il Marriott Copley, sono decine gli eventi dedicati alla disuguaglianza. Perfino la Commissione Ue in un suo studio attribuisce il rischio di stagnazione secolare in Europa anche alla crescente disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Vecchi e giovani hanno trovato nella più antica delle questioni economiche una nuova ragione. L'etica ha rianimato l'economia, i principi morali che ispiravano i padri della scienza, sono tornati, ma il ciclo media-politica è pronto a macinarli come profezie con data di scadenza molto ravvicinata. La verità è che nessuno sa che cosa succederà dello scambio delle idee. Presentando Piketty, il moderatore osserva che il suo libro è un'avvincente narrazione storica, un meritato rimprovero agli economisti per la loro ristrettezza intellettuale, l'annuncio di un futuro distopico e infine una chiamata politica alle armi. Una definizione adatta, ma troppo lunga per i 140 caratteri di twitter.

Shopping24

Dai nostri archivi