Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 febbraio 2013 alle ore 08:51.

Il punteggio
Attraverso una griglia di 8 variabili ciascun distretto è definito nei suoi punti di forza e di debolezza. Il distretto tecnologico triestino si caratterizza per la presenza di centri di ricerca di altissimo livello ma con una scarsa capacità di fare rete.
IL GIUDIZIO
-
PUNTI DI FORZA
1
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Positiva la presenza di studiosi e ricercatori che arrivano da ogni parte del mondo ma lo scambio potrebbe essere molto più intenso
ALTA
-2
RAPPORTO CON IL MONDO SCIENTIFICO
Il collegamento e l'integrazione con le università è molto forte ed è dagli atenei che arrivano molti ricercatori
BUONA
-3
CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI
È un punto di forza quasi per necessità: le ricerche di questi laboratori sono finanziate da enti nazionali o sovranazionali
DISCRETA
-PUNTI DI DEBOLEZZA
1
RAPPORTO IMPRESE-RICERCA
I grandi poli imprenditoriali non hanno contatti con i centri di ricerca: le aziende innovano per processi interni
BASSO
-2
GRADO DI APERTURA
Una delle principali accuse mosse al sistema della ricerca scientifica in quest'area è di essere chiusa rispetto al territorio
SCARSO
-3
CAPACITÀ DI CREARE START UP
Il polo della ricerca triestina pur disponendo di grandi risorse scientifiche non alimenta come dovrebbe la nascita di nuove imprese
INSUFFICIENTE
-
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.