Expo Milano 2015

Impresa & Territori Made InUnione Europea protagonista di Expo 2015: il padiglione sarà dedicato al grano e all'arte del pane

Il dossier contiene (none) articoli
Torna alla home del dossier

Unione Europea protagonista di Expo 2015: il padiglione sarà dedicato al grano e all'arte del pane

Niente «cattedrali nel deserto», ma uno spazio ospitato all'interno del Padiglione Italia, a sancire il legame tra quest'ultima e le istituzioni di Bruxelles. Il padiglione dell'Unione Europea a Expo 2015 sorgerà esattamente di fronte a Palazzo Italia, all'estremità del Cardo che si affaccia sul Lake Arena. «Abbiamo scelto di mantenerci su un livello di spesa contenuto, anche in ragione della crisi che stiamo vivendo sul fronte economico: l'investimento per la presenza dell'Unione Europea all'esposizione universale si aggira intorno ai dieci milioni di euro». A dichiararlo è David Wilkinson, commissario generale per la partecipazione dell'Ue a Expo.

Il padiglione Ue dunque non costituirà una costruzione a sé, ma andrà a far parte degli edifici del Cardo, destinati poi a essere "smontati" al termine della manifestazione. «Il nostro padiglione si colloca all'estremità nord-est – spiega l'architetto Roberto Babich, che curerà l'allestimento della struttura –, ed è affacciato sul lago artificiale. Si articola in tre piani, per una superficie complessiva lorda di circa 1900 metri quadrati. Il piano terra ospita gli spazi espositivi veri e propri, il primo piano invece è più a carattere amministrativo: comprende gli uffici dell'Unione e una sala conferenze da cento posti. In linea di massima si tratta di un'area riservata agli addetti dell'Ue». Il terzo piano infine è quello con la terrazza, dedicata agli eventi serali e a chi vuole godersi la vista sugli spettacoli del Lake Arena.

Il fulcro del padiglione Ue restano comunque i cinquecento metri quadrati del piano terra, destinati a ospitare – secondo gli auspici degli organizzatori – circa un migliaio di persone l'ora. La visita è pensata come percorso, incentrato sul ruolo dell'Unione Europea negli ambiti che Expo pone al centro dell'attenzione: l'alimentazione, l'agricoltura sostenibile, l'innovazione. In particolare, il tema portante è quello del grano (e quindi del pane), una coltivazione tipica del vecchio continente, che produce un quinto delle derrate mondiali e insieme agli Stati Uniti ne è uno dei massimi esportatori.

«All'entrata ci saranno degli schermi – spiega Matteo Pederzoli, curatore del percorso –: su questi saranno proiettati dei dipinti (di tutti i paesi dell'Unione) che riguardino il tema del grano e del pane. Ad essi si alterneranno fotografie di fornai, panetterie e pasticcerie del continente, scattate dal 1947 a oggi». Il cuore di tutta l'esposizione, però, sarà un cortometraggio di otto minuti, La spiga d'oro, declinato nelle sale più interne. La storia è una sorta di allegoria, che attraverso i protagonisti (il panettiere Alex e la ricercatrice Silvia) vuole celebrare l'unione fra tradizione e innovazione, agricoltura e scienza.

«Per noi è motivo di orgoglio e di grande rilevanza politica poter presentare il contributo dell'Unione Europea alle sfide che Expo propone – commenta Wilkinson –. Prima fra tutte, quella di garantire un'alimentazione sana, sicura e sostenibile a livello globale. Il tema del nostro padiglione è rivolto ai giovani: coltiviamo insieme il futuro dell'Unione per un mondo migliore». L'invito alla cooperazione arriva anche da Diana Bracco, presidente di Expo 2015 SpA e commissario generale del Padiglione Italia: «Il filo conduttore sta nel lavorare insieme, coltivare insieme e crescere insieme, perché questo concetto deve passare anche dopo il semestre di presidenza italiano a Bruxelles. Milano, l'Italia e l'Europa saranno un unicum che il mondo verrà a vedere, saranno loro a dare le linee guida di comportamento verso questi grandi temi che abbiamo scelto».

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Altri Dossier Raccomandati

Dossier Dossier

Leggi di più
Dossier Rapporto Puglia

Rapporto Puglia

Leggi di più
Dossier

Più start-up con il Sole

Leggi di più
(Afp) (robertharding)
Dossier I Panama Papers

I Panama Papers

Leggi di più
Dossier Lettera al risparmiatore

Lettera al risparmiatore

Leggi di più
Dossier

AUTORI_LE STRADE DELLA...

Leggi di più
Dossier Rapporto Food & Wine

Foof & Wine

Leggi di più
Dossier

I 150 anni del Sole 24...

Leggi di più
 (Alamy Stock Photo)
Dossier

Franchising

Leggi di più
Dossier Il tesoro in soffitta

Il Tesoro in Soffitta

Leggi di più