Economia

Emilia-Romagna, dai soldi del petrolio maxi-sconti per il treno

  • Abbonati
  • Accedi
ENERGIA & AMBIENTE

Emilia-Romagna, dai soldi del petrolio maxi-sconti per il treno

Così si fa. Doppia beffa contro il petrolio. A Novi di Modena, nella bassa così bassa che è più bassa di Carpi Suzzara Quistello Concordia e Mirandola, c’è un giacimento di petrolio e il Comune sfila i soldi dalla tasca della compagnia petrolifera per incentivare chi va in treno oppure chi usa la corriera. Come? Con uno sconto sull’abbonamento ricavato dai diritti di estrazione, 40mila euro l’anno.

In altre parole, il Comune attraverso le royalty rende alla società Padana Energia (della compagnia petrolifera emiliana Gas Plus) più costoso il petrolio estratto. E poi usa il ricavato di questa “tassa” per combattere proprio quel petrolio attraverso l’uso di veicoli più efficienti dell’auto, cioè il treno oppure il pullman.
Per fare due paragoni, è come se il Comune di Novi di Modena imponesse una tassa ai produttori di tabacco per finanziare le “svape” elettroniche, oppure come se imponesse una tassa sulle slot machine per finanziare le attività di ricupero contro la ludopatia.

I 26 Comuni anti-petrolio
Ma ciò non accade solamente a Novi di Modena. Accade in tutti i 26 Comuni dell’Emilia e della Romagna da cui si estrae petrolio e gas. La Regione è infatti la più “perforata” d’Italia: proprio nell’Appennino parmigiano un secolo fa furono trivellati i primi giacimenti italiani. Così la Regione ha concordato con il ministero dello Sviluppo economico, che gestisce le attività nel sottosuolo, di destinare alla lotta contro il petrolio i soldi raccolti dallo sfruttamento dei giacimenti.

L’entità dello sconto anti-petrolio è commisurato con la quantità di giacimenti sotto i piedi degli abitanti.
Così hanno uno sconto più cospicui sugli abbonamenti al treno o alla corriera i cittadini di Castelfranco Emilia (Modena), Fornovo di Taro (Parma), Novi di Modena, Medicina (Bologna), Ravenna, San Possidonio (Modena) e Spilamberto (Modena).
L’incentivo anti-petrolio sarà del 30% a Corniglio (Parma), Gaggio Montano (Bologna), Lizzano in Belvedere (Bologna), Montefiorino (Modena), Palagano (Modena) e Vigolzone (Piacenza).
Contenuto al 20% l’incentivo ad Alto Reno Terme (Bologna), Castel di Casio (Bologna), Fanano (Modena), Imola (Bologna), Misano Adriatico (Rimini), Modena, Podenzano (Piacenza), Rottofreno (Forlì Cesena), San Cesario sul Panaro (Modena), Salsomaggiore Terme (Parma), San Benedetto val di Sambro (Bologna), Savignano sul Panaro (Modena), Valsamoggia (Bologna).

Quanto costa la corriera
Hanno diritto del rimborso del 50% dell’abbonamento i cittadini residenti del Comune di Novi che abbiano acquistato un abbonamento annuale di trasporto pubblico locale e regionale sui treni o sugli autobus.
Per capire la dimensione, alla società modenese di autolinee Seta un abbonamento annuale standard (intero e senza le agevolazioni per anziani, studenti e così via) per il tratto Novi-Modena costa 510 euro. Con i soldi del petrolio le autolinee Seta ne rimborserebbero 255.

Il giacimento diventato laboratorio
Il giacimento di Novi è conosciuto agli esperti perché è quel “Laboratorio Cavone” messo dalla compagnia Gas Plus a disposizione dei ministero dello Sviluppo economico e dell’Ambiente nel quale i geologi, i sismologi e gli altri scienziati hanno potuto dimostrare che non c’è alcuna correlazione tra l’estrazione di petrolio e i terremoti che nella primavera 2012 devastarono l’Emilia e, in misura minore, Lombardia e Veneto.

Se il giacimento di Cavone a Novi di Modena venisse chiuso seguirebbero

• licenziamento degli addetti, perdita di un asset e degli investimenti,

• rinuncia alle royalty e agli incassi fiscali per lo Stato, la Regione e i 26 Comuni (40mila euro per Novi di Modena)

• un pari aumento delle importazioni di petrolio da Paesi remoti, dove per estrarre il greggio si usano criteri ambientali e sociali diversi da quelli adottati in Emilia

• un aumento delle importazioni di petrolio tramite i viaggi delle petroliere, che volteggerebbero cariche davanti alle nostre belle coste

• un aumento dei consumi di petrolio da parte di quegli abitanti di Novi che oggi usano l’autobus scontato.

Ovviamente sono numeri piccoli, dal giacimento di Cavone si estraggono p0che centinaia di barili al giorno, non è un’arabia.
Però la strada indicata dal Comune sembra interessante.

I barili e la campagna
Il giacimento di Cavone è a più di 3mila metri di profondità e oggi sono attivi solamente tre dei nove pozzi una volta produttivi. I pozzi sono in mezzo alla campagna, verso San Possidonio, vicino alla provinciale numero 8, tra i pioppeti e le colture di granturco, vicino all’argine del canale Lama, canale chiamato dai contadini emiliani il cavo o il cavone. Il giacimento del Cavone fu scoperto dall’Eni nel ’79 e nel ’90 si estraevano 144mila tonnellate l’anno di greggio. Oggi poche decine di migliaia di tonnellate. Nel 2010 l’Eni ha ceduto il giacimento, ormai poco interessante per una compagnia multinazionale, alla piccola ma vivace Gas Plus.
I pozzi del Cavone sono collegati via tubo con un impianto di raccolta del greggio in via Fossetta Cappello, a margine del canale “cavone” Lama.
Camion cisterna portano il petrolio modenese a raffinare a Marghera.

Come dividersi il ricavato
Il 93% del valore complessivo ottenuto dalla vendita di quel petrolio spetta al proprietario dei pozzi, cioè alla Gas Plus, la quale ovviamente paga le tasse su questo fatturato.
Le royalty pari al 7% sono divise fra Regione Emilia Romagna (55%), allo Stato (30%) e ai Comuni allo Stato ed il 15% ai Comuni cessionari, come Novi di Modena e San Possidonio.
Nel caso di Novi, si tratta di circa 40mila euro, il vicino Comune di San Possidonio incassa, secondo gli anni e il valore del greggio, da un minimo di 7mila ad un massimo di 11mila euro all’anno.

© Riproduzione riservata