Mondo

Affonda peschereccio al largo di Creta, dispersi centinaia di migranti

  • Abbonati
  • Accedi
in libia ritrovati oltre cento cadaveri

Affonda peschereccio al largo di Creta, dispersi centinaia di migranti

Nel Mar Mediterraneo si continua a morire. Un'imbarcazione con centinaia di migranti è affondata al largo delle coste di Creta: secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), erano almeno 700 i migranti a bordo. Almeno quattro corpi sono già stati recuperati, 340 migranti sono in salvo, ma centinaia mancano ancora all'appello.

E non è tutto perchè il mare continua a restituire cadaveri: almeno 117 corpi senza vita sono stati trovati lungo un tratto di costa libica, vicino alla località di Zuara, a 120km dalla capitale Tripoli. Già circolano le foto dei corpi riversi sul bagnasciuga o avvolti in sacchi bianchi. Secondo un sito specializzato in migrazioni, “Migrant Report”, i cadaveri recuperati sulla costa occidentale della Libia sarebbero quelli di vittime di naufragi avvenuti «all'interno di acque libiche la settimana scorsa».

Le ricerche a sud di Creta
Le operazioni di ricerca a sud di Creta sono ancora in corso. L'imbarcazione, un peschereccio lungo 25 metri, era partita da Alessandria, secondo l'Oim, ed è entrata in difficoltà giovedì pomeriggio, a circa 85 chilometri a sud dell’isola greca, in acque internazionali. L'allarme è stato lanciato da una barca di passaggio e la centrale operativa italiana ha registrato la richiesta di soccorso, attivando le procedure. Ma quando le navi sono arrivate in zona, il peschereccio era già in grave difficoltà e affondato per metà. Alle operazioni partecipano due barche della Guardia costiera greca, cinque natanti civili che si trovavano in zona, un elicottero Super Puma e un aereo. Non è ancora chiaro se l'imbarcazione fosse diretta in Italia o avesse scelto la rotta per evitare le navi della Nato dispiegate più a Nord.

Si tratta del terzo intervento in mare sulla rotta che unisce Creta al nord Africa. Nei due precedenti casi è certo che la meta finale fosse l'Italia. L'Oim ha accertato un incremento nella rotta del Mediterraneo centrale, verso l'Italia, mentre calano i transiti verso la Grecia. Secondo gli ultimi dati Onu, 2.500 persone hanno tentato di arrivare in mare in Europa, senza arrivarvi, partendo su precarie condizioni dalla Libia, dalla Turchia o dal Nordafrica, da quando è cominciato il 2016. Ma ora il dato sarà tristemente da aggiornare.

Intanto la crisi comincia a creare forti tensioni nei campi profughi della Grecia, dove vengono stipati i migranti irregolari partiti dalla Turchia e che vi saranno rispediti in base all'accordo tra Bruxelles e Ankara. Tafferugli e scontri tra rifugiati di diversa nazionalità nel campo profughi di Samos, nell'Egeo orientale, hanno causato il ferimento di almeno 15 migranti. La polizia ha fatto decine di arresti. Gli scontri sono la prova della rabbia che serpeggia su chi si vede negare l'agognato approdo quando ormai è a un passo dall'Europa: dopo la firma dell'accordo Ue-Turchia c'è una infatti recrudescenza delle violenze, perchè i migranti e i rifugiati si sentono frustrati e minacciati.

© Riproduzione riservata