Taglio dei tassi, nuovi acquisti di titoli. Persino una politica fiscale più espansiva. È una Bce in parte nuova, quella che emerge dal discorso tenuto oggi da Mario Draghi a Sintra e criticato via twitter da Donald Trump per gli effetti sul cambio euro-dollaro. Per un motivo molto semplice, di cui non si sono ancora tratte tutte le conseguenze: «Nelle nostre recenti decisioni - ha spiegato il presidente - ha espresso la convinzione di perseguire l’obiettivo di un’inflazione vicina al 2% in modo simmetrico».
Una politica monetaria «simmetrica»
Cosa significa? È Draghi stesso a spiegarlo: «Se dobbiamo ottenere questo valore di inflazione nel medio termine, l’inflazione
dovrà salire sopra quel livello per qualche tempo in futuro». Dopo anni di bassa inflazione, la politica monetaria dovrà fare
in modo che ci sia un periodo adeguatamente lungo di inflazione controllata ma relativamente elevata.
Quasi un nuovo obiettivo di inflazione
Tenuto conto della situazione, è quasi come aver adottato, sia pure per un periodo di tempo limitato, un nuovo e più alto
obiettivo di inflazione. Qualcosa di molto simile a quanto fece la Federal reserve negli anni del suo quantitative easing:
pur fissando un obiettivo per la dinamica dei prezzi al 2%, dichiarò che avrebbe comunque momentaneamente tollerato un’inflazione
del 2,5%.
Spingere le apettative
La Bce, quindi, vuole guidare le aspettative di inflazione - che stanno calando - verso l’alto. Sottolineare l’aspetto, solo
apparentemente tecnico, della “simmetria” dell’inflazione è sicuramente un passaggio importante. Draghi ha però voluto anche
indicare gli strumenti che «nelle prossime settimane» potrebbero essere almeno predisposti per sostenere questa strategia.
Prima un taglio dei tassi...
La discussione durante la riunione di giugno del consiglio direttivo gli ha permesso di aprire la porta innanzitutto a un
taglio dei tassi, insieme a misure che possano ridimensionare gli eventuali effetti collaterali. Il tasso di rifinanziamento
è attualmente a zero - e molto probabilmente resterà in ogni caso a questo livello - mentre il tasso sui depositi presso
la Bce è a -0,40%: è qui che la Bce - il presidente è stato esplicito nell’ultima conferenza stampa - intende intervenire.
...poi il qe
Il quantitative easing, invece, appare in secondo piano. «Ha ancora un notevole margine», ha detto. Non è lo strumento di
prima scelta, in questa fase. L’acquisto di titoli è stato lanciato, nel 2015, perché c’era un rischio forte di deflazione,
a differenza di oggi. I tanti fattori di rischio sulla crescita che Draghi sottolinea - e che non sono tutti aggredibili con
la politica monetaria - possono però abbassare ulteriormente le aspettative di inflazione e creare di nuovo una situazione
“a rischio”.
Una politica fiscale prociclica
Molto più interessante è il riferimento alla politica fiscale. Non è la prima volta che Draghi richiama i paesi “con spazio
fiscale” (tra i quali non c’è l’Italia) ad adottare politiche meno restrittive e più orientate agli investimenti pubblici
che anche oggi, insieme alle riforme strutturali, sono stati invocati. La politica fiscali di alcuni Paesi, ed è facile capire
che il riferimento è soprattutto alla Germania, è stata prociclica, quindi ha frenata prezzi tendenti al rallentamento. «Ha
contrastato lo stimolo monetario», riducendone la portata e, se ne può dedurre, contenendo un’inflazione già bassa.
Più ambizione sul bilancio comune
Draghi non invita però alla generosità fiscale. Men che meno a essere flessibili con l’Italia: «Rispettare le regole fiscali
europee manterrà la fiducia degli investitori verso paesi con alto debito, bassa crescita e poco spazio fiscale», ha detto,
con una definizione che praticamente denota solo il nostro paese. La sua proposta è diversa: rilanciare il bilancio di Eurolandia.
«Il lavoro su uno strumento comune di stabilizzazione fiscale di adeguate dimensioni e struttura dovrebbe andare avanti con
una prospettiva più ampia a una rinnovata determinazione».
Successione senza scosse
Le aperture di oggi, preparate dalla riunione del 6 giugno, hanno anche un’altra conseguenza: chiunque sia il successore di
Mario Draghi alla guida della Bce, non potrà fare un’inversione di marcia troppo brusca. In qualche modo l’attuale presidente
ha proiettato il suo “stile” - per così dire - anche nel futuro. In conferenza stampa, Draghi aveva già sottolineato come
le decisioni siano sempre collegiali; ed effettivamente la doppia guida, quella del capoeconomista per l’analisi della congiuntura
e quella del presidente, non possono sicuramente superare un diverso orientamento della maggioranza del board. Gli annunci
di oggi rafforzano l’idea che il passaggio di consegne, in ogni caso, non potrà essere brusco.
Le accuse di Trump
Il presidente Usa ha colto l’occasione per riaprire la controversia sull’euro/dollaro - calato in poco meno di un anno del
5,6% - a suo avviso troppo sbilanciato a favore della moneta comune; e ha accusato la Bce di manipolare il cambio. La risposta
di Draghi è stata “da manuale”: «Abbiamo un mandato che è quello della stabilità dei prezzi e siamo determinati a usare tutti
gli strumenti a nostra disposizione per rispettare il nostro mandato. Non abbiamo come obiettivo il tasso di cambio», ha detto.
La politica monetaria delle due aree economiche, però, potrebbe a rafforzare la timida tendenza all’indebolimento dell’euro.
Bastino due dati: le aspettative di inflazione in Eurolandia , misurate dall’inflation swap 5 anni a 5 anni - quindi per il
periodo 2024-2029 - puntano all’1,2-1,3%, quelle negli Usa all’1,9%. In entrambi i casi l’obiettivo è del 2%. L’Uem ha quindi
bisogno di uno stimolo monetario maggiore degli Stati Uniti, e il cambio, molto probabilmente, ne risentirà.
© Riproduzione riservata