Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 31 maggio 2014 alle ore 19:14.
L'ultima modifica è del 04 luglio 2014 alle ore 10:29.

Google ha aperto la possibilità ai cittadini europei di poter inviare con un modulo su Internet la richiesta di rimuovere link inadeguati, a loro riferiti. A quanto risulta, in alcuni picchi, le richieste sarebbero 20 al minuto. A due settimane dalla sentenza della Corte Europea sul cosiddetto "diritto all'oblio" Google ha messo a disposizione degli utenti un modulo web attraverso il quale i cittadini europei possono chiedere al motore di ricerca la rimozione di risultati non rilevanti sul proprio conto.
Una volta aperta la possibilità di ottenere la "rettifica" delle informazioni che circolano in rete sulla vita privata delle persone, Google è stata subissata di richieste da parte degli utenti.
Vediamo se conosci come chiedere il diritto all'oblio: scorpilo in poche domande
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto