Con la Tari chi inquina paga di più: ecco quanto si paga da Milano a Caserta
Con l'approvazione delle delibere comunali si delinea il quadro nazionale della nuova tassa sui rifiuti. Ecco come funziona il tributo e le differenze sul territorio
2. Tassa sui rifiuti 2014 / Conto più salato per le famiglie

In attesa che tutti i Comuni arrivino all'appello, le delibere sulla Tari già adottate in più di un quarto dei capoluoghi di provincia per il 2014 rivelano che i nuclei numerosi pagheranno il 3,4% in più su base annua. Rispetto a quattro anni fa, poi, l'esborso aumenta del 24,4 per cento. A fornire le prime indicazioni sull'impatto per le famiglie, sono le elaborazioni di Ref Ricerche su un campione di 25 capoluoghi che hanno già deliberato le nuove tariffe. Inoltre la nuova tassa è chiamata a uniformarsi al principio comunitario «chi inquina paga». Mentre si aspetta ancora l'elaborazione di un criterio di misurazione dei rifiuti effettivamente prodotti, di norma versano di più i contribuenti che abitano immobili più grandi o hanno più parenti che abitano nella stessa casa. L'altra regola europea che i Comuni devono seguire è che la tassa deve coprire integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					