Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2014 alle ore 12:18.
L'ultima modifica è del 26 luglio 2014 alle ore 13:10.

Cambiano i limiti all'uso del contante per gli stranieri che fanno acquisti in Italia. Un articolo inserito nel maxi emendamento al decreto competitività stabilisce che le persone fisiche con cittadinanza e residenza in uno dei Paesi Ue o dello Spazio economico europeo ( è il caso di Islanda, Liechtenstein e Norvegia) possono applicare agli acquisti in Italia il limite al contante in vigore nel proprio Paese.
Tale regola si applica alle spese sostenute presso esercizi di commercio al minuto, esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, per prestazioni di trasporto persone, prestazioni alberghiere. Fino a oggi, il tetto per i turisti stranieri è fissato a 15mila euro (mentre per gli italiani e per gli extracomunitari resta il limite dei mille euro).
«È una misura che va nella giusta direzione – commentano da Confcommercio – perché consente alle imprese di operare con maggiore concorrenzialità. Occorre però evitare di creare confusione tra gli operatori che dovranno essere adeguatamente informati sui limiti vigenti negli altri Paesi europei». In pratica, infatti, il negoziante dovrà accettare i pagamenti in contante anche per importi superiori ai 15mila euro, a patto di conoscere (o verificare) quale sia la regola vigente nel Paese del cliente. Proprio in vista di questa difficoltà, secondo Confcommercio «sarebbe stata preferibile una soluzione più lineare prevedendo l'individuazione di una soglia senza distinzioni di cittadinanza, come avviene negli altri Paesi europei».
Secondo il relatore Giuseppe Marinello, presidente della commissione Ambiente di Palazzo Madama, la misura rappresenta «un vero sprone a investire in Italia».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto