House Ad
House Ad
 

Caos sulla tassa rifiuti, arrivano i controlli: come difendersi

Inizia la stagione dei controlli sui versamenti effettuati negli anni precedenti con la Tares o la Tarsu. Seguendo questa semplice check list è possibile tutelarsi di fronte ad un avviso di accertamento

1. Caos sulla tassa rifiuti / Al via i controlli sulle annualità pregresse

Scattano i controlli sulla tassa rifiuti. Dopo il lavoro svolto per introdurre la nuova Tari, gli uffici tributari degli enti locali sono impegnati in queste ore nell'accertamento delle annualità pregresse. Attività che si presenta piuttosto complessa per via di diverse variabili: il prelievo sui rifiuti nasconde, infatti, diverse insidie in cui i contribuenti anche più attenti rischiano di imbattersi. L'anno 2013, che avrebbe dovuto sancire il passaggio definitivo alla Tares, si è in realtà chiuso con la possibilità per i comuni di proseguire con i vecchi sistemi (Tarsu o Tia) o di introdurre una Tares "semplificata" (si veda l'articolo 5 comma 4-quater della legge 124/2013). Un ventaglio di soluzioni che ha generato su scala nazionale una situazione "a macchia di leopardo", con evidenti riflessi sull'attività di controllo, che i Comuni possono peraltro estendere fino a cinque annualità pregresse, quindi il regime applicato per il 2013 potrebbe anche essere diverso dai periodi precedenti. I controlli avviati da parte dei funzionari comunali hanno generato il caos agli sportelli: sorge la necessità, per i contribuenti, di verificare la correttezza degli accertamenti anche al fine di escludere eventuali errori, nel rispetto di un rapporto di collaborazione e buona fede previsto dallo statuto del contribuente (legge 212/2000). In quali casi, però, il cittadino ha diritto di difendersi da un accertamento sulla tassa rifiuti? Non tutti, infatti conoscono nel dettaglio gli obblighi di legge e quali sono i diritti del contribuente.

Commenta la notizia

TAG: Fisco, Tari

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'Italia risponda con velocità

C'è almeno una parola, pronunciata ieri più volte al Parlamento tedesco da Angela Merkel, che

Non è più tempo di mediocrità europea

Sembrava l'Europa dei tempi migliori, con la voglia di fare e fare presto, quella come per incanto

La flessibilità Ue finanzi davvero gli investimenti

Si fa un gran parlare della flessibilità che la «clausola investimenti» dovrebbe garantire al

Festival, il «metodo» Mantova

In principio fu Hay-on-Wye: una oscura cittadina gallese che, grazie a un libraio illuminato di

Non alzate i tassi Usa: il mondo è ancora anormale

Quanto è vicina la Federal Reserve a una normalizzazione della politica monetaria? È