House Ad
House Ad
 

Dai bonus all’Irap, dalle partite Iva al Tfr in busta paga: l’Abc della manovra

Il testo dell'Esecutivo ,“bollinato” dalla Ragioneria Generale dello Stato e che approda ora in Parlamento, è stato firmato in serata dal Capo dello Stato. Contiene numerose misure che incidono nella vita quotidiana degli italiani. Ecco i 23 punti chiave

17. Legge di Stabilità /Spending review Stato e Autonomie

La Stabilità 2015 prevede un taglio di 4 miliardi delle risorse destinate alle Regioni, mentre i Comuni vedranno ridotta la dotazione di 1,2 miliardi di euro. La stretta per ministeri ed enti pubblici sarà di 6,1 miliardi di euro.Ridotte di 10 milioni per il 2016 e di altrettanto per ciascuno dei due anni successivi, le dotazioni di alcuni organi di rilevanza costituzionale: dalla Corte dei conti (circa 5,9 milioni) al Consiglio di Stato-Tar (3,2 milioni), dal Csm (825.000 euro) al Consiglio della giustizia amministrativa della Sicilia (35.000 euro). A garanzia della buona volontà del Governo, la manovra prevede anche una clausola di salvaguardi che in caso di mancata spending review (o insufficiente) farebbe scattare l'aumento di due punti delle aliquote Iva del 10% e 22% a partire dal 2016. La clausola di salvaguardia vale 12,8 miliardi il primo anno e 19,2 miliardi nel 2017 per arrivare a 21,2 miliardi nel 2018.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'Italia risponda con velocità

C'è almeno una parola, pronunciata ieri più volte al Parlamento tedesco da Angela Merkel, che

Non è più tempo di mediocrità europea

Sembrava l'Europa dei tempi migliori, con la voglia di fare e fare presto, quella come per incanto

La flessibilità Ue finanzi davvero gli investimenti

Si fa un gran parlare della flessibilità che la «clausola investimenti» dovrebbe garantire al

Festival, il «metodo» Mantova

In principio fu Hay-on-Wye: una oscura cittadina gallese che, grazie a un libraio illuminato di

Non alzate i tassi Usa: il mondo è ancora anormale

Quanto è vicina la Federal Reserve a una normalizzazione della politica monetaria? È