House Ad
House Ad
 

Rientro dei capitali ai raggi X. Chi può farlo e quando conviene: cinque mosse per non sbagliare

La voluntary disclosure per il rientro dei capitali e l'emersione delle somme evase comincia a prendere forma. Bisogna fare attenzione, però, a molti aspetti: da chi può usufruirne ai periodi da regolarizzare. Ecco una mini-guida per orientarsi

2. Rientro dei capitali /La sanatoria dei redditi evasi

Per quanto riguarda la disclosure in senso stretto, i soggetti che devono applicare le regole del monitoraggio (Dl 167/1990) sono le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici. A questi vanno aggiunti tutti coloro che, secondo le disposizioni recentemente emanate, pur non essendo possessori diretti degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria, sono titolari effettivi dell'investimento.

Alla sanatoria dei redditi evasi sono invece interessati tutti i contribuenti, a prescindere dalla loro natura e dalla loro forma giuridica: c'è spazio quindi per lavoratori autonomi, imprese, titolari di altri redditi, società di persone, enti commerciali, società di capitali. In ogni caso, l'appartenenza alla prima o alla seconda categoria non produce sostanziali differenze, visto che regole da seguire e somme da pagare sono determinate allo stesso modo.

Commenta la notizia

TAG: Fisco

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'Italia risponda con velocità

C'è almeno una parola, pronunciata ieri più volte al Parlamento tedesco da Angela Merkel, che

Non è più tempo di mediocrità europea

Sembrava l'Europa dei tempi migliori, con la voglia di fare e fare presto, quella come per incanto

La flessibilità Ue finanzi davvero gli investimenti

Si fa un gran parlare della flessibilità che la «clausola investimenti» dovrebbe garantire al

Festival, il «metodo» Mantova

In principio fu Hay-on-Wye: una oscura cittadina gallese che, grazie a un libraio illuminato di

Non alzate i tassi Usa: il mondo è ancora anormale

Quanto è vicina la Federal Reserve a una normalizzazione della politica monetaria? È