Dallo sgambetto sull’Iva al bonus del 20% a chi compra per affittare: le novità sulla casa
Il decreto esce leggermente modificato dall'esame del Parlamento. Ecco come cambiano le principali misure per gli immobili e l'edilizia rivolte ai privati
10. Sblocca Italia / Dal 1° luglio banda larga obbligatoria

Dal 1° luglio 2015 tutti i nuovi edifici e tutti gli edifici sottoposti a ristrutturazione “pesante” dovranno essere predisposti alla banda larga. Lo prevede un emendamento approvato in sede di conversione in legge dello Sblocca Italia. L'emendamento prevede, per gli edifici di nuova costruzione per i quali la domanda di permesso di costruire sia presentata dal 1° luglio 2015, e anche per quelli soggetti a pesanti ristrutturazioni, l'obbligo di “essere equipaggiati di un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi istallativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica, fino ai punti terminali di rete”. In pratica, l'edificio dovrà essere in grado di agganciarsi alla rete, collegandosi a internet ad alta velocità.
Tutti questi edifici dovranno essere equipaggiati di un punto di accesso, ossia del “punto fisico situato all'interno o all'esterno dell'edificio ed accessibile alle imprese che sono autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione”. L'infrastrutturazione mediante banda larga viene classificata come opera di urbanizzazione primaria.
Il nuovo obbligo, infine, potrebbe avere un impatto diretto sul mercato immobiliare dove ormai le compravendite sono quasi ferme e la qualità dell'edificio diventa una carta fondamentale da giocarsi per catturare l'attenzione del cliente: l'edificio conforme all'obbligo potrà esibire l'etichetta “predisposto alla banda larga”, utilizzabile in caso di vendita, locazione o cessione dell'immobile. La certificazione sarà rilasciata da un tecnico abilitato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto