Dallo sgambetto sull’Iva al bonus del 20% a chi compra per affittare: le novità sulla casa
Il decreto esce leggermente modificato dall'esame del Parlamento. Ecco come cambiano le principali misure per gli immobili e l'edilizia rivolte ai privati
3. Sblocca Italia / Bonus del 20% sull'Irpef per chi acquista casa e affitta

A chi acquista, dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, un immobile a destinazione residenziale, che sia di nuova costruzione oppure oggetto di interventi di ristrutturazione, ceduto da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, è riconosciuto un bonus. Tale bonus fiscale consiste nella deduzione dal reddito complessivo pari al 20% del prezzo di acquisto dell'immobile che risulta dall'atto di compravendita. Il limite massimo complessivo di spesa deve essere di 300mila euro. L'agevolazione è prevista solo per le persone fisiche e non per chi esercita attività commerciali.
Può beneficiarne, non solo chi acquista, ma anche chi sostiene le spese per costruire un immobile a destinazione residenziale sull'area edificabile che già possiede o sulla quale è già stato riconosciuto il diritto di costruire (entro sei mesi dall'acquisto o dal termine dei lavori).
Ci sono però delle condizioni da rispettare per poter godere dell'agevolazione. Innanzitutto l'immobile deve essere messo in locazione per almeno 8 anni continuativi a canone concordato. L'agevolazione spetta anche se, per motivi non imputabili al locatore, il contratto di affitto si risolve prima degli 8 anni e ne viene stipulato un altro entro un anno dalla risoluzione del precedente contratto. Inoltre il contratto di locazione non può essere stipulato tra genitore e figlio, quindi non devono sussistere rapporti di parentela entro il primo grado tra locatore e locatario. Altra condizione richiesta per legge per godere della deduzione è che l'immobile sia a destinazione residenziale, e non sia classificato o classificabile nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, non sia quindi un immobile di lusso, signorile o di pregio. Inoltre non deve essere ubicato nelle zone che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale, in quelle destinate a nuovi complessi insediativi ovvero a nuovi insediamenti per impianti industriali e per usi agricoli. Altra caratteristica dell'immobile riguarda l'efficienza energetica. Le prestazione da conseguire devono ricadere nelle classi più alte, A e B. La deduzione deve essere ripartita in 8 quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d'imposta nel quale avviene la stipula del contratto di locazione e non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste dalla legge.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto