Dallo sgambetto sull’Iva al bonus del 20% a chi compra per affittare: le novità sulla casa
Il decreto esce leggermente modificato dall'esame del Parlamento. Ecco come cambiano le principali misure per gli immobili e l'edilizia rivolte ai privati
2. Sblocca Italia / Un passo indietro sui lavori in casa liberalizzati

Resta confermata la definizione “allargata” di manutenzione straordinaria introdotta dal decreto legge. In pratica, si può modificare la superficie delle singole unità immobiliari, oppure frazionarle o accorparle (anche cambiando il carico urbanistico) purché non venga modifica la volumetria complessiva dell'edificio e si mantenga la destinazione d'uso originaria.
Inoltre, se questi interventi non riguardano parti strutturali degli edifici, si può avviare il cantiere inviando al Comune una comunicazione di inizio lavori (Cil) asseverata da un tecnico, anziché con la Scia. Attenzione, però: il testo uscito dalla commissione Finanze della Camera impone di trasmettere al Comune anche il progetto (elaborato progettuale) e dice che il tecnico, oltre ad attestare la conformità dei lavori al piano regolatore e al regolamento edilizio, deve anche certificare che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia. Inoltre, la multa per la mancata presentazione della Cil sale da 258 a 1.000 euro
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto