Dallo sgambetto sull’Iva al bonus del 20% a chi compra per affittare: le novità sulla casa
Il decreto esce leggermente modificato dall'esame del Parlamento. Ecco come cambiano le principali misure per gli immobili e l'edilizia rivolte ai privati
6. Sblocca Italia / A piccoli passi verso il regolamento edilizio unico

Torna la norma sul regolamento edilizio unico, inizialmente rimasta fuori dal testo del decreto legge. La procedura, però, è a dir poco complicata: prima il Governo, le Regioni e le Autonomie locali dovranno concludere accordi in Conferenza unificata o intese per l'adozione di uno schema di regolamento edilizio-tipo, per semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti. Il regolamento dovrà anche indicare i requisiti prestazionali degli edifici in termini di risparmio energetico e sicurezza (peraltro già fissati da norme europee e nazionali). Gli accordi costituiranno poi “livello essenziale delle prestazioni” da garantire su tutto il territorio nazionale. Tutti i Comuni dovranno poi adottare il regolamento nei termini fissati dagli accordi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto