House Ad
House Ad
 

Ecco come sarà il nuovo regime dei minimi dal 2015

Il Ddl di Stabilità cambia le regole per il regime dei minimi. Dalle condizioni d'accesso all'imposta al 15% le principali novità a partire dal prossimo anno

6. Partite Iva / Il calcolo del reddito

Il reddito imponibile si determina in via forfetaria applicando ai ricavi e compensi percepiti nel corso del periodo d'imposta, un coefficiente di redditività differenziato per tipo di attività. Diversamente dal regime dei minimi, si tratta di un regime forfetario in cui non assumono alcuna rilevanza le spese sostenute nello stesso periodo relative all'esercizio dell'attività d'impresa o professionale: le spese sono forfetizzate nella percentuale di redditività. L'autoconsumo non rileva a fini Iva, in quanto i contribuenti forfetari non addebitano l'Iva a titolo di rivalsa, mentre i ricavi relativi a beni destinati al consumo personale o familiare dell'esercente attività d'impresa concorreranno come componenti positive del reddito imponibile, anche se per tale destinazione non risultano ricavi

Commenta la notizia

TAG: Fisco

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'Italia risponda con velocità

C'è almeno una parola, pronunciata ieri più volte al Parlamento tedesco da Angela Merkel, che

Non è più tempo di mediocrità europea

Sembrava l'Europa dei tempi migliori, con la voglia di fare e fare presto, quella come per incanto

La flessibilità Ue finanzi davvero gli investimenti

Si fa un gran parlare della flessibilità che la «clausola investimenti» dovrebbe garantire al

Festival, il «metodo» Mantova

In principio fu Hay-on-Wye: una oscura cittadina gallese che, grazie a un libraio illuminato di

Non alzate i tassi Usa: il mondo è ancora anormale

Quanto è vicina la Federal Reserve a una normalizzazione della politica monetaria? È