Ecco come sarà il nuovo regime dei minimi dal 2015
Il Ddl di Stabilità cambia le regole per il regime dei minimi. Dalle condizioni d'accesso all'imposta al 15% le principali novità a partire dal prossimo anno
6. Partite Iva / Il calcolo del reddito

Il reddito imponibile si determina in via forfetaria applicando ai ricavi e compensi percepiti nel corso del periodo d'imposta, un coefficiente di redditività differenziato per tipo di attività. Diversamente dal regime dei minimi, si tratta di un regime forfetario in cui non assumono alcuna rilevanza le spese sostenute nello stesso periodo relative all'esercizio dell'attività d'impresa o professionale: le spese sono forfetizzate nella percentuale di redditività. L'autoconsumo non rileva a fini Iva, in quanto i contribuenti forfetari non addebitano l'Iva a titolo di rivalsa, mentre i ricavi relativi a beni destinati al consumo personale o familiare dell'esercente attività d'impresa concorreranno come componenti positive del reddito imponibile, anche se per tale destinazione non risultano ricavi
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto