Ecco come sarà il nuovo regime dei minimi dal 2015
Il Ddl di Stabilità cambia le regole per il regime dei minimi. Dalle condizioni d'accesso all'imposta al 15% le principali novità a partire dal prossimo anno
8. Partite Iva / Imposta sostitutiva

Una volta determinato il reddito, con i criteri già analizzati negli interventi precedenti, il medesimo reddito viene assoggettato ad un'imposta sostitutiva dell'imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell'imposta regionale sulle attività produttive pari al 15 per cento.
L'applicazione di un'imposta sostitutiva determina diverse conseguenze, che non necessariamente si rivelano favorevoli per il contribuente. La manovra 2015 stabilisce che il versamento dell'imposta sostitutiva sia effettuato negli stessi termini e con le medesime modalità previste per il versamento dell'Irpef: trovano applicazione, quindi, tutte le disposizioni vigenti in materia di versamenti a saldo ed in acconto dell'imposta, compensazione e rateazione della stessa: saldo entro il 16 giugno, oppure entro il 16 luglio con maggiorazione dello 0,4 per cento
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto