Ecco come sarà il nuovo regime dei minimi dal 2015
Il Ddl di Stabilità cambia le regole per il regime dei minimi. Dalle condizioni d'accesso all'imposta al 15% le principali novità a partire dal prossimo anno
4. Partite Iva / Gli obblighi

Il regime forfetario porta con sé una serie di semplificazioni in materia di imposta dirette, Iva e Irap. Ai fini Iva, la norma regolamenta l'applicazione dell'imposta rispetto alle diverse fattispecie di operazioni attive e passive che i soggetti interessati possono porre in essere. In pratica, i contribuenti che decidono di applicare il regime forfetario saranno considerati alla stregua dei consumatori finali restando incisi dal tributo eventualmente loro addebitato. I soggetti in regime forfetario devono, invece, assolvere l'Iva su questi tipi di operazioni:
a) prestazioni di servizi ex articolo 7-ter del Dpr 633/1972, ricevute da soggetti non residenti;
b) acquisti intracomunitari effettuati dai soggetti che, nell'anno precedente, hanno superato la soglia di 10mila euro;
c) operazioni per le quali risultano debitori dell'imposta (esempio reverse charge)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto