Ecco come sarà il nuovo regime dei minimi dal 2015
Il Ddl di Stabilità cambia le regole per il regime dei minimi. Dalle condizioni d'accesso all'imposta al 15% le principali novità a partire dal prossimo anno
7. Partite Iva / La previdenza

In base al disegno di legge stabilità il nuovo regime forfetario varrà anche per i contributi che saranno calcolati sul reddito forfetariamente determinato in base ai medesimi criteri individuati ai fini fiscali. Questo beneficio riguarderà però solo chi svolge attività d'impresa e non a chi esercita arti e professioni. La conseguenza più importante è la non applicazione, per gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti presso l'Inps, del cosiddetto minimale di reddito, cioè di quel reddito minimo sul quale in presenza di regime ordinario i contributi sono sempre dovuti, anche se il reddito effettivo d'impresa dichiarato è inferiore a quella soglia (per il 2014 il reddito minimo è stato fissato in 15.516 euro, a cui corrispondono contributi minimi annui rispettivamente pari a 3.451,99 euro per gli artigiani e 3.465,96 per gli iscritti alla gestione dei commercianti)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto