House Ad
House Ad
 

Ecco come sarà il nuovo regime dei minimi dal 2015

Il Ddl di Stabilità cambia le regole per il regime dei minimi. Dalle condizioni d'accesso all'imposta al 15% le principali novità a partire dal prossimo anno

5. Partite Iva / Semplificazioni

Il contribuente che ha le condizioni previste per il regime forfetario opererà come tale e, quindi, si comporterà come naturale destinatario della norma, senza dover effettuare specifiche comunicazioni all'agenzia delle Entrate, salvo che per l'inizio attività, ed a tal fine deve barrare l'apposita casella nel quadro B del modello AA9/9. In caso contrario si applicano le sanzioni di cui all'articolo 5, comma 6, del Dlgs 471/1997, ossia da 516 euro a 2.065 euro. I contribuenti forfettari sono esonerati dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili ai fini delle imposte dirette. Sono, quindi, esentati dagli adempimenti dichiarativi ai fini Irap e sono esclusi dagli accertamenti con gli studi di settore, ma restano invece controllabili con il redditometro. L'obbligo informativo va assolto con la compilazione del modello Unico

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'Italia risponda con velocità

C'è almeno una parola, pronunciata ieri più volte al Parlamento tedesco da Angela Merkel, che

Non è più tempo di mediocrità europea

Sembrava l'Europa dei tempi migliori, con la voglia di fare e fare presto, quella come per incanto

La flessibilità Ue finanzi davvero gli investimenti

Si fa un gran parlare della flessibilità che la «clausola investimenti» dovrebbe garantire al

Festival, il «metodo» Mantova

In principio fu Hay-on-Wye: una oscura cittadina gallese che, grazie a un libraio illuminato di

Non alzate i tassi Usa: il mondo è ancora anormale

Quanto è vicina la Federal Reserve a una normalizzazione della politica monetaria? È