Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 novembre 2014 alle ore 22:03.
L'ultima modifica è del 17 novembre 2014 alle ore 22:05.

Dichiarazioni Isee false per ottenere prestazioni sociali agevolate. A scoprire 45 furbetti del welfare nel novarese sono stati gli uomini della Guardia di Finanza di Borgomanero. Dai controlli eseguiti nei comuni di Borgomanero, Castelletto Sopra Ticino, Gozzano e Romagnano Sesia, è emersa l'irregolarità di tutte le dichiarazioni prese in esame dai finanzieri in cui i richiedenti dimenticavano di riportare parte dei redditi della propria famiglia, tralasciando saldi di conti correnti, azioni e piani assicurativi, valore di case o terreni. Emblematico il caso di una persona che non aveva indicato nella dichiarazione la proprietà di ben 12 appartamenti, oltre che i redditi da lavoro. C'era poi chi chiedeva l'esenzione del ticket sanitario dichiarando di essere disoccupato, ma che in realtà aveva un lavoro. Tutti sono stati denunciati: 24 per falso in atto pubblico e gli altri 21 anche per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Questi ultimi, dovranno restituire ai vari enti erogatori la somma indebitamente percepita e riceveranno inoltre una sanzione da parte degli organi preposti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto