Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  09 dicembre 2014 alle ore 06:39.
L'ultima modifica è del 09 dicembre 2014 alle ore 07:01.
05 LE CONSEGUENZE
Riconoscere la personalità giuridica del condominio porrebbe quindi fine a molte discussioni. Anzitutto, sarebbe negata la possibilità per i singoli condomini di impugnare una sentenza emessa nei confronti del condominio: cosa invece ora ritenuta possibile (dalla Cassazione) qualora il condomino agisca a difesa di un suo interesse esclusivo. Inoltre, la sentenza 19663/2014 della Suprema Corte ha ripresentato il condominio come soggetto dotato di una qualche autonomia se non proprio di personalità giuridica, negando ai singoli condòmini (che lo avevano richiesto) il diritto ad un risarcimento in proprio per la cosiddetta Legge Pinto
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					