Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 gennaio 2015 alle ore 09:57.
L'ultima modifica è del 19 gennaio 2015 alle ore 10:36.

Sabato i tribunali italiani aprono le porte ai cittadini per informarli, attraverso dibattiti, proiezioni di video e letture di testi, sul lavoro dei magistrati, sullo stato del sistema giustizia, sulle riforme. È l'iniziativa della «Giornata per la giustizia», organizzata dall'Associazione nazionale magistrati, un modo per «rispondere alle critiche ingenerose» e «informare correttamente, a fronte delle accuse di inefficienza, sui problemi e le criticità ma anche sui risultati ottenuti», hanno spiegato i vertici dell'Anm, il presidente Rodolfo Sabelli e il segretario Maurizio Carbone.
La giornata era stata decisa, insieme ad altre iniziative, dall'assemblea nazionale straordinaria dell'Anm che si è tenuta a novembre scorso. «Spesso si assiste a un dibattito pieno di luoghi comuni e pregiudizi» ha denunciato Sabelli. I palazzi di giustizia, ha aggiunto, «non appartengono solo a chi ci lavora ma a tutta la società civile. Sarà un'occasione per riflettere sui problemi e per indicare soluzioni».
Dunque «un'iniziativa per, non contro qualcuno o qualcosa». «È una reazione di orgoglio a fronte di banalizzazioni e slogan che sviliscono la realtà della giurisdizione», ha aggiunto Carbone, che ha ricordato le iniziative previste per le scolaresche: «mostrare la realtà degli uffici è un modo per far capire la passione e il sacrificio nel lavoro dei magistrati», e il coinvolgimento degli altri operatori, cancellieri e avvocati, «insieme per migliorare il servizio giustizia».
In occasione della giornata sarà poi esposto in tutti i tribunali un manifesto che riproduce una vignetta sul tema della responsabilità civile, nella quale l'Anm ribadisce la sua posizione: a fronte dello slogan chi sbaglia paga, la riforma «non è chiesta dall'Europa», «l'interpretazione dei fatti e delle prove non può mai essere fonte di responsabilità» e l'eliminazione del filtro di ammissibilità comporterà una «proliferazione delle azioni inammissibili e manifestamente infondate».
A Milano sempre sabato 17 gennaio a Palazzo Marino - sede del Comune di Milano - è in programma la manifestazione «Aperti al pubblico» - con la presentazione del bilancio di reponsabilità sociale - presieduta dal direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano. È prevista la presenza del ministro della Giustizia, Andrea Orlando.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto