Fattura elettronica è obbligatoria: gli errori da evitare
Il passaggio obbligatorio alla fattura elettronica scatta per 46mila uffici pubblici già registrati e due milioni di loro fornitori
4. Fattura elettronica, gli errori da evitare / La conservazione

La scelta del sistema di conservazione della fattura elettronica è «un nodo decisivo che le imprese devono affrontare subito - secondo Paolo Catti, direttore dell'Osservatorio fatturazione elettronica del Politecnico di Milano -. Meglio un unico conservatore per ritrovare più facilmente documenti che devono essere ritrovabili dopo dieci anni».
Le preoccupazioni - legate soprattutto a un aumento dei costi - indotte dalla conservazione non sono fondate. «Si tratta - spiega l'Agid - di cambiare mentalità: oggi le fatture cartacee si archiviano in un modo, domani quelle elettroniche dovranno essere conservate con altre modalità. Fondamentale è garantire l'integrità del documento. Sono già stati accreditati i primi 19 soggetti a cui le Pa devono rivolgersi per conservare le loro fatture. Per i privati non c'è obbligo, possono scegliere all'interno di un mercato che si va formando».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto